Select image to upload:
Normativa Archivi - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Normativa

Approvata la riforma della Giustizia  e del processo tributario

Approvata la riforma della Giustizia  e del processo tributario

Il comunicato stampa congiunto n. 147 del  MEF e del Ministro della Giustizia in data 9 agosto 2022 annuncia  la definitiva approvazione della riforma della giustizia e del processo tributario…

Decreto Milleproroghe n. 183/2020, convertito in legge, con disposizioni di interesse degli enti locali

Decreto Milleproroghe n. 183/2020, convertito in legge, con disposizioni di interesse degli enti locali

Nella Gazzetta Ufficiale n. 51 dell’1/3/2021 è stata pubblicata la conversione in legge del D.L. n. 183/2020, contenente anche disposizioni di interesse per gli enti locali. L’art. 1, comma 11…

La stima della capacità fiscale dei singoli Comuni nei decreti del MEF

La stima della capacità fiscale dei singoli Comuni nei decreti del MEF

Nel Supplemento Ordinario n. 9 alla Gazzetta Ufficiale n. 36 del  12  febbraio 2021 è stato pubblicato il Decreto del MEF 31 dicembre 202q recante: “Adozione della stima della capacità…

Anche per il 2018 il blocco degli aumenti dei tributi locali

Anche per il 2018 il blocco degli aumenti dei tributi locali

Il differimento al 28 febbraio 2018 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2018 da parte degli enti locali, disposto con decreto del Ministro dell’Interno pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…

Anche a mezzo PEC la notifica dei verbali per le violazioni del codice della strada

Anche a mezzo PEC la notifica dei verbali per le violazioni del codice della strada

Nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018 è stato pubblicato il decreto ministeriale che disciplina le procedure per la notificazione a mezzo PEC (posta elettronica certificata) dei verbali…

Fine del monopolio di Poste Italiane per la notifica degli atti giudiziari e per le violazioni del Codice della Strada

Fine del monopolio di Poste Italiane per la notifica degli atti giudiziari e per le violazioni del Codice della Strada

A seguito del processo di liberalizzazione del settore (Direttive dell’Unione europea 97/67/CE, 2002/39/CE, 2008/6/CE), il mercato è stato aperto alla concorrenza di nuovi operatori, attraverso la graduale riduzione nel tempo…

Dal primo gennaio 2017 la nuova misura delle sanzioni del Codice della strada

Dal primo gennaio 2017 la nuova misura delle sanzioni del Codice della strada

Nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016 è stato pubblicato il Decreto di concerto tra Ministeri Giustizia, Finanze ed Infrastruttura e Trasporti del 20 dicembre 2016, con l’aggiornamento…

Largo alla notifica via pec degli atti tributari

Largo alla notifica via pec degli atti tributari

Tra le disposizioni introdotte dal decreto legge fiscale 193/2016, assume rilievo l’articolo 7 ter dedicato alla notifica mediante posta elettronica certificata (PEC). Il legislatore interviene sull’articolo 60 del dpr 600/73,…

Pubblicato il D.Lgs n. 174/2016 recante il NUOVO CODICE DI GIUSTIZIA CONTABILE

Pubblicato il D.Lgs n. 174/2016 recante il NUOVO CODICE DI GIUSTIZIA CONTABILE

Nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2016 (suppl. ord. N.41) è stato pubblicato il D.Lgs n.174 del 26/8/2016, con il Nuovo Codice di giustizia contabile, in vigore dal…

Ruoli: corretta imputazione contabile

Ruoli: corretta imputazione contabile

I principi di contabilità degli enti locali hanno assunto l’assetto definitivo con il D. Lgs. 126/2014 che, oltre a modificare gli articoli del D. Lgs. 118/2011, introduce modifiche anche al…

La Camera ratifica la Convenzione con la Santa Sede in materia fiscale

La Camera ratifica la Convenzione con la Santa Sede in materia fiscale

L’Assemblea della Camera ha approvato nella seduta del 31 marzo 2016 il disegno di legge n. 3329 che ratifica la Convenzione tra l’Italia e la Santa Sede in materia fiscale,…

Scende il tasso degli Interessi legali: 0,2% a partire dal 1° gennaio 2016

Scende il tasso degli Interessi legali: 0,2% a partire dal 1° gennaio 2016

Ai sensi dell’art. 1284 del codice civile il Ministro del Tesoro, con proprio decreto da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale non oltre il 15 dicembre dell’anno precedente, può modificare annualmente la…

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

In data 24 settembre 2015 è stato approvato il Decreto Legislativo n.156, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.233 del 07/10/2015 – Supplemento ordinario n. 55, contenente la riforma di alcuni istituti…

Si avvicina la scadenza ultima per l’invio del modello 770/2015 relativo alle ritenute effettuate nel 2014.

Si avvicina la scadenza ultima per l’invio del modello 770/2015 relativo alle ritenute effettuate nel 2014.

Un d.p.c.m. approvato dal consiglio dei ministri, su proposta del Mef ha prorogato la scadenza di questo adempimento dal 31 luglio al 21 settembre, accogliendo le richieste degli operatori professionali…

Agevolazione fiscale del 55%: ambito di applicazione

Agevolazione fiscale del 55%: ambito di applicazione

L'agevolazione fiscale del 55% per gli interventi volti al risparmio energetico è prevista dall'art. 1 commi 344 e seguenti della legge 27 dicembre 2006, n. 296 …

Omesso versamento IVA: La Consulta corregge la norma

Omesso versamento IVA: La Consulta corregge la norma

Reati tributari - Omesso versamento dell'IVA - Previsione della sanzione della reclusione da 6 mesi a 2 anni.…

Incostituzionale la norma sul calcolo dell’imposta di registro.

Incostituzionale la norma sul calcolo dell’imposta di registro.

Imposta di registro - Determinazione della base imponibile per le cessioni di immobili abitativi a persone fisiche che non agiscano nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali - Applicabilità del…

Vendere su Internet: SCIA o non SCIA?

Vendere su Internet: SCIA  o non SCIA?

Attività di vendita di prodotti propri via web La risoluzione n. 183332 dell’11 novembre 2013 reca alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di intraprendere un’attività di vendita dei propri prodotti tramite…

Interpello: Svalutazione delle rimanenze di magazzino valutate a costi specifici

Interpello: Svalutazione delle rimanenze di magazzino valutate a costi specifici

Non è deducibile la svalutazione dei beni determinati a costo specifico.…

Iscrizione al Registro dei revisori legali

Iscrizione al Registro dei revisori legali

Il Decreto Legge 31 Ottobre 2013, n. 126, pubblicato nella G.U. n. 256 del 31 ottobre 2013, ha introdotto…

Pagina 1 di 212