Select image to upload:
Giurisprudenza Archivi - Pagina 88 di 94 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 88)

Bancarotta: responsabilità dell’amministratore senza delega

Bancarotta: responsabilità dell’amministratore senza delega

                CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.42519 del 02.11.2012 Reati societari – Bancarotta – Amministratore senza delega – Mancata attenzione sui segnali peculiari del dissesto…

L’istanza dell’accertamento con adesione non ferma il ruolo

L’istanza dell’accertamento con adesione non ferma il ruolo

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.18372 del 26.10.2012 E’conforme alla norma l’iscrizione del ruolo anche in presenza dell’istanza per l’accertamento con adesione. La suprema Corte…

Fermo amministrativo illegittimo senza la notifica della cartella

Fermo amministrativo illegittimo senza la notifica della cartella

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n. 18380 del 26.10.2012 Quando l’ente di riscossione non prova l’avvenuta notifica al contribuente della cartella esattoriale, la successiva adozione…

Processo Mediaset, la sentenza

Processo Mediaset, la sentenza

            (Il testo integrale della sentenza è disponibile nello sfogliatore a titolo: Tribunale di Milano, nella sentenza 26 ottobre 2012 n.10956,) Le fatture con costi maggiorati puniscono Berlusconi, a stabilirlo è…

Avere auto di lusso fa scattare il redditometro, tocca poi al contribuente l’onere della prova contraria

Avere auto di lusso fa scattare il redditometro, tocca poi al contribuente l’onere della prova contraria

            CORTE DI CASSAZIONE.Ordinanza n.18604 del 29.10.2012 Tributi – Redditometro – Possesso di auto di grossa cilindrata ereditate – Spese di mantenimento – Eccessive rispetto…

L’incertezza normativa da sola non basta ad evitare le sanzioni

L’incertezza normativa da sola non basta ad evitare le sanzioni

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.18434 del 26.10.2012 Tributi – IVA – Regime del margine Iva – Erronea applicazione – Violazione di norme tributarie…

Perché l’IMU non riguarda i partiti, i sindacati, le onlus, la chiesa e le associazioni

Perché l’IMU non riguarda i partiti, i sindacati, le onlus, la chiesa e le associazioni

            Consiglio di Stato -Parere n.4180 del 27settembre 2012 Esenzione IMU e potere regolamentare: schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, recante regolamento…

Il Sequestro va proporzionato alla somma evasa

Il Sequestro va proporzionato alla somma evasa

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 41494 del 24.10.2012 Tributi – Reati fiscali – Evasione fiscale – Confisca per equivalente – Segnalazione antiriciclaggio…

Corte Costituzionale in tema di indennità di espropriazione per pubblica utilità (19-10-2012)

    Corte Costituzionale. Ordinanza n.235 -2012   Norme impugnate: Art. 16, c. 1°, del decreto legislativo 30/12/1992, n. 504, sostituito dall’art. 37, c. 7°, del decreto del Presidente della Repubblica…

Scritture contabili non in regola si rischia

Scritture contabili non in regola si rischia

          CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.17967 del 19.10.2012 Tenuta irregolare di contabilità e fatture – Rilevanza – Limiti Quando il contribuente che afferma di aver fornito le…

Elusione: contestazioni in calcio d’angolo

Elusione: contestazioni in calcio d’angolo

              CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.17949 del 19.10.2012 Abuso di diritto – Evitare l’obbligo di fatturazione per i contratti di sponsorizzazione con la Juventus Nel…

Ganasce fiscali: ribadita l’impugnabilità del preavviso

Ganasce fiscali: ribadita l’impugnabilità del preavviso

              CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.17844 del 1810.2012 Il Fermo amministrativo auto è ormai una pratica normalmente usata per procedere alla riscossione coattiva dei…

Non valgono le ispezioni domestiche senza l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria

Non valgono le ispezioni domestiche senza l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria

                          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.17957 del19.10.2012 Tributi – Accertamento – Accertamento a carico della società – Ispezione…

E’ penalmente rilevante costituire un fondo patrimoniale per sottrarsi all’obbligo tributario

E’ penalmente rilevante costituire un fondo patrimoniale per sottrarsi all’obbligo tributario

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 40561 del 16.10.2012 Tributi – Riscossione – Costituzione fondo patrimoniale – Atto di natura fraudolenta – Sottrazione garanzie patrimoniali…

L’omessa dichiarazione esclude la detrazione del credito IVA

L’omessa dichiarazione esclude la detrazione del credito IVA

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.17754 del 16.10.2012 Tributi – IVA – Credito – Mancata presentazione della dichiarazione – Il diritto di credito IVA deve…

Se la dichiarazione IVA è presentata in ritardo non scatta il reato d’evasione

Se la dichiarazione IVA  è presentata in ritardo non scatta il reato d’evasione

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.40361 del 15.19.2012 La Cassazione, con la sentenza n. 40361 del 15 ottobre2012, hastabilito che non scatta il reato di evasione…

L’accertamento è nullo se manca il pvc della Guardia di Finanza

L’accertamento è nullo se manca il pvc della Guardia di Finanza

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.17755 del 16.10.2011 Tributi – Accertamento – Mancata allegazione del processo verbale della Guardia di finanza – Nullità. L’obbligo di…

Consentito il sequestro di beni destinati al fondo patrimoniale

Consentito il sequestro di beni destinati al fondo patrimoniale

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.40364 del 15.10.2012 Tributi – Reati fiscali – Evasione – Sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente – Immobile…

Stop agli studi di settore se la malattia giustifica la minore attività

Stop agli studi di settore se la malattia giustifica  la minore attività

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 17534 del 12.10.2012 Tributi – Imposte dirette – Studi settore – Contribuente che dichiara un volume d’affari inferiore…

Il trattamento preferenziale per Equitalia riguarda anche i tributi diversi dall’Iva

Il trattamento preferenziale per Equitalia riguarda anche i tributi diversi dall’Iva

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.17378 dell’11.10.2012 Tributi – Riscossione – Equitalia – Ammissione al passivo dei crediti per soprattasse – Fattispecie La Suprema…