Select image to upload:
Giurisprudenza Archivi - Pagina 86 di 94 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 86)

I soldi dati a prestito alla moglie formano reddito

I soldi dati a prestito alla moglie formano reddito

          CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.23293 del 17.12.2012 Somme erogate dal manager alla coniuge – Incongruenza con il reddito dichiarato – Reddito imponibile – Sussiste. La…

L’iscrizione ipotecaria non è legata alla disponibilità economica del contribuente

L’iscrizione ipotecaria non è legata alla disponibilità economica del contribuente

            COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO. Sentenza n.200 del 22.11.2012 Riscossione – Iscrizione ipotecaria – Consistenza patrimonio e redditi del ricorrente come criterio per deliberare accoglimento…

E’ sempre bancarotta anche se la distrazione avviene fra società collegate

E’ sempre bancarotta anche se la distrazione avviene fra società collegate

            CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.48327 del 13.12.2012 Beni della capogruppo – Conferimento alle società controllate – Bancarotta per distrazione – Responsabilità del manager – Sussiste.…

La rettifica della dichiarazione non blocca l’accertamento

La rettifica della dichiarazione non blocca l’accertamento

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.23000 del 13.12.2012 Tributi – Dichiarazione fiscale – Emendabilità – Modifica apportata dopo l’avviso di rettifica – Effetti – Blocco dell’accertamento…

Valgono sempre gli Studi di settore più recenti e si devono applicare anche retroattivamente

Valgono sempre gli Studi di  settore più recenti e si devono applicare anche retroattivamente

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 22599 dell’11.12.2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22599 dell’11 dicembre2012, hastabilito che va sempre applicato retroattivamente…

Per l’evasione fiscale la richiesta di reclusione va motivata

Per l’evasione fiscale la richiesta di reclusione va motivata

          CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.47979 del 12.12.2012 Tributi – Evasione fiscale – Emissione abituale di fatture per operazioni inesistenti – Custodia cautelare in carcere automatica –…

E’ sempre vero, quando lo dice l’ufficiale giudiziario.

E’ sempre vero, quando lo dice l’ufficiale giudiziario.

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.21187 del 5.12.2012 Sul procedimento di notifica degli atti tributari la Corte di cassazione, con la sentenza 21817…

Cartella in 2 anni malgrado il fallimento

Cartella in 2 anni malgrado il fallimento

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.22437 del 10.12.2012 Tributi – Cartelle esattoriali – Notificazione – Notifica oltre il termine biennale dell’accertamento definitivo – Nullità La Corte…

Se il notaio ha presentato in ritardo la denuncia di successione è il professionista a rispondere

Se il notaio ha presentato in ritardo la denuncia di successione è il professionista a rispondere

            CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n.21082 del 27.11.2012 Risponde direttamente il notaio, per le sanzioni irrogate agli eredi, quando è responsabile del ritardo nella presentazione…

Fatture false prodotte nello stesso periodo d’imposta ma con numerazione differente: si possono giudicare anche in più sedi, basta che siano competenti

Fatture false prodotte nello stesso periodo d’imposta ma con numerazione differente: si possono giudicare anche  in più sedi, basta che siano competenti

          CORTE DI CASSAZIONE. sentenza n.47237 del 6.12.2012 Reati fiscali – Emissione di fatture false – Medesimo periodo d’imposta ma con diversa numerazione – Procedimento di…

Per le agevolazioni prima casa non basta presentare l’atto d’integrazione

Per le agevolazioni prima casa non basta presentare l’atto d’integrazione

          CORTE DI CASSAZIONE.Ordinanza n.21730 del 4.12.2012 Tributi – Agevolazioni fiscali prima casa – Contribuente non residente presso l’immobile compravenduto – Appartamento ubicato nello stesso comune…

Acquisto beni pignorati: sempre valido se compiuto in buona fede.

Acquisto beni pignorati: sempre valido se compiuto in buona fede.

            CORTE DI CASSAZIONE. Sezioni Unite Sentenza n.21110 del 28.11.2012 Riscossione tributi – Esecuzione forzata – Espropriazione immobiliare – Vendita all’incanto – Inesistenza del titolo…

I CITTADINI E GLI ENTI HANNO CREDITI RELATIVI ALLE IMPOSTE CON LO STATO ? LI USINO PER PAGARE LE TASSE !!!… ANCHE I COMUNI ! di Alessio Foligno

I CITTADINI E GLI ENTI HANNO CREDITI RELATIVI ALLE IMPOSTE CON LO STATO ?  LI USINO PER PAGARE LE TASSE !!!… ANCHE I COMUNI ! di Alessio Foligno

L’art. 31 comma 1 del D.L. 78/2010 ,convertito in L. 122/2010 e recentemente modificato dal D.L. 7 maggio 2012 n.52 convertito dalla L. 6 luglio 2012 n.94, ha introdotto il…

IRAP: ingegneri e artisti lirici a volte non pagano

IRAP: ingegneri e artisti lirici a volte non pagano

              Tributi – IRAP – Rimborso – Limiti Con due ordinanze, la n. 21069 e la 21106, entrambe  del 27 novembre 2012,  la Suprema Corte…

Per la Cassazione valgono i ricorsi “copia-incolla”purchè argomentati individualmente

Per la  Cassazione valgono i ricorsi “copia-incolla”purchè argomentati individualmente

          CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.21034 del 27.11.2012 Contenzioso tributario – Ricorso dell’amministrazione finanziaria – Atti compilati con la tecnica del copia-incolla – Esistenza di brevi…

Affidamento legittimo: vale il principio di buona fede se avallato negli anni dalla P.A.

Affidamento legittimo: vale il principio di buona fede se avallato negli anni dalla P.A.

            COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI PERUGIA. Sentenza n.202 del 23.10.2012 Tributi – Dogane – Imposte erariali consumo energia elettrica – Esenzione imposta In ambito amministrativo,…

Evasione fiscale: patteggiamento senza pene accessorie

Evasione fiscale: patteggiamento senza pene accessorie

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 45845 del 23.11.2012 Evasore fiscale – Pena patteggiata – Misure interdittive – Limiti. L’imprenditore condannato per evasione fiscale con…

Iva, è sottrazione fraudolenta riorganizzare l’azienda simulando crediti

Iva, è sottrazione fraudolenta riorganizzare l’azienda simulando crediti

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.45730 del 22.11.2012 Reati fiscali – Simulazione di un credito IVA – Credito simulato prima della riscossione – Sottrazione fraudolenta…

Le conseguenze dell’aggiudicazione provvisoria di un appalto pubblico

Le conseguenze dell’aggiudicazione provvisoria di un appalto pubblico

            CONSIGLIO di STATO. Sentenza n.05844 del 19.11.2012 Affidamento servizio di gestione, accertamento, riscossione volontaria e coattiva di tributi locali e di altre entrate. L’aggiudicazione…

Notifiche: illegittima la”procedura rapida”” nella irreperibilità relativa

Notifiche: illegittima la”procedura rapida””  nella  irreperibilità relativa

          CORTE COSTITUZIONALE.Sentenza n. 258 del 22.11.2012 Riscossione esattoriale – Notificazione della cartella di pagamento – Temporanea assenza di soggetto idoneo a ricevere l’atto presso il…