Select image to upload:
Giurisprudenza Archivi - Pagina 79 di 94 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 79)

Corte di Cassazione Civile 21/6/2013 n. 15652

Corte di Cassazione Civile 21/6/2013 n. 15652

Riscossione – Cartella esattoriale – Impugnazione per vizi propri della cartella – Limiti Massima: La cartella esattoriale è impugnabile solo per vizi propri e non per vizi dell’atto da cui…

Benefici prima casa, nessun rimborso dalla vecchia alla nuova

Benefici prima casa, nessun rimborso dalla vecchia alla nuova

               CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.15966 del 25.06.2013 Tributi – Agevolazioni fiscali – Prima casa – Perizia di parte – Rilevanza limitata rispetto alla…

La Cassazione dice si alla remissione in termini

La Cassazione dice si alla remissione in termini

di Nicola Ricciardi e Alessio Foligno Come sappiamo, nel processo tributario, il termine per proporre appello avverso la sentenza della Commissione tributaria di primo grado è di 60 giorni che…

Esercizio di arti e professioni ai fini Irap

Esercizio di arti e professioni  ai fini Irap

        CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.15317 del 19.06.2013 Tributi – Contenzioso – Atto d’appello sottoscritto dal funzionario in assenza di delega – Validità – Sussiste  La Suprema…

La Cassazione dice si alla remissione in termini

La Cassazione dice si alla remissione in termini

di Nicola Ricciardi e Alessio Foligno Come sappiamo, nel processo tributario, il termine per proporre appello avverso la sentenza della Commissione tributaria di primo grado è di 60 giorni che…

Parlare chiaro e scrivere meglio

Parlare chiaro e scrivere meglio

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.15188 del 18.06.2013 Tributi – Cartella esattoriale – Mancanza della causale – Rilevanza – Sussiste Comunicazioni comprensibili ai contribuenti, specialmente…

Bastano le presunzioni per provare il circuito disonesto

Bastano le presunzioni per provare il circuito disonesto

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14960 del 14.06 2013. Tributi – IVA – Frode carosello – Prova a carico del fisco – Presunzioni semplici – Sufficienza…

IVA detraibile anche se la partita IVA è cessata

IVA detraibile anche se la partita IVA è cessata

di Nicola Ricciardi e Alessio Foligno La detrazione dell’IVA non può essere negata a causa di irregolarità commesse dall’emittente della fattura, a meno che l’Amministrazione Finanziaria non dimostri che il…

Regole certe per le frodi carosello

Regole certe per le frodi carosello

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.25792 del 12.06.2013 Reati fiscali – Frode carosello – Punibilità dopo il d.l. semplificazioni – Sussiste. Il contenuto dei…

La competenza per risarcimento danni da ipoteca illegittima è del giudice ordinario

La competenza per risarcimento danni da ipoteca illegittima è del giudice ordinario

                  CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14506 del 10.06.2013 Tributi – Contenzioso – Domanda di risarcimento del danno per iscrizione illegittima di ipoteca…

Il ricorso in Commissione Tributaria: novità

Il ricorso in Commissione Tributaria: novità

La struttura del processo tributario degli Enti Locali, non differisce da quella del processo tributario avente ad oggetto le entrate erariali: anche questo ha inizio con la proposizione di un…

L’impugnazione: l’avviso di accertamento e l’atto della procedura di riscossione

Relativamente alla fase dell’impugnativa, sia per l’atto di ingiunzione fiscale che per la cartella esattoriale – con specifico riferimento ai tributi locali – occorre ricordare che gli stessi possono essere…

La costituzione del ricorrente

La costituzione del ricorrente

La costituzione del ricorrente deve avvenire, ai sensi dell’art. 22 del D. Lgs. 546/1992, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla proposizione del ricorso, a pena di inammissibilità. Il…

Immobili, accertamento solo con dati istruttori qualificanti

Immobili, accertamento  solo con dati istruttori qualificanti

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.14574 del 10.06.2013 Tributi – Imposte dirette – IRPEF – Plusvalenza sul terreno – Limiti La Corte, con l’ordinanza del…

Bonus prima casa, si applica anche nell’acquisto per usucapione

Bonus prima casa, si applica anche nell’acquisto per usucapione

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14398 del 7.06.2013 Agevolazioni prima casa – Acquisito per usucapione dell’immobile – Sussistenza. La Corte di Cassazione, con la sentenza n.…

Fatturare in nero porta in prigione anche se sei avvocato

Fatturare in nero porta in  prigione anche se sei avvocato

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.24816 del 6.06.2013 Tributi – Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta – Applicabilità delle attenuanti generiche al professionista – Limiti.…

Dichiarazione fraudolenta uguale a confisca per equivalente

Dichiarazione fraudolenta uguale a confisca per equivalente

            Corte di cassazione. Sentenza n.24533 del 5.06.2013 Tributi – Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta mediante artifici – Amministratore fiduciario di Trust – Compenso professionale…

Per l’imposta di registro vale l’effettivo intento delle società cessionarie

Per l’imposta di registro vale l’effettivo intento delle società cessionarie

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14150 del 5.06.2013 Tributi – Imposta di registro – Elusione fiscale – Compravendite consecutive – Cessione quote societarie –…

Avanti tutta per i controlli bancari

Avanti tutta per i controlli bancari

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14137 del 5.06.2013 Tributi – IVA – Operazioni imponibili non dichiarate – Movimenti bancari – Verifica conti correnti dei…

Il Fisco non può far valere l’eventuale prescrizione del diritto del contribuente

Il Fisco non può far valere l’eventuale prescrizione del diritto del contribuente

            Corte Costituzionale. Ordinanza n.112 del 29.05.2013 Imposte e tasse – Previsione che l’Agenzia delle entrate provvede all’erogazione delle eccedenze di IRPEF e IRPEG dovute…