Select image to upload:
Giurisprudenza Archivi - Pagina 66 di 82 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 66)

Cessioni intracomunitarie: l’uscita delle merci dal territorio deve essere provata per ottenere la non imponibilita’ Iva

Cessioni intracomunitarie: l’uscita delle merci  dal territorio deve essere provata per ottenere la non imponibilita’ Iva

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 20980 del 13.09.2013 Tributi – IVA – Cessioni intracomunitarie – Documento di trasporto – Prova della buona fede…

Retroattivo e cumulabile con sanzione amministrativa il reato di mancato versamento delle ritenute o dell’IVA

Retroattivo e cumulabile con sanzione amministrativa il reato di mancato versamento delle ritenute o dell’IVA

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.37424 del 12.09.2013 CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.37425 del 12.09.2013 Le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione…

Scegliere da soli quando pagare il tributo è elusione

Scegliere da soli quando pagare il tributo è elusione

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 20975 del 13.09.2013 Tributi – Elusione fiscale – Locazione immobiliare con clausola di trasferimento della proprietà – Mancata contabilizzazione…

Associazione in partecipazione. IVA indetraibile

Associazione in partecipazione. IVA indetraibile

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.20977 del 13.09.2013 Tributi – IVA – Associazione in partecipazione – Detraibilità dell’imposta – Esclusione. La Corte di Cassazione…

Il diritto all’esenzione si può negare, anche dopo dieci anni

Il diritto all’esenzione si può negare, anche dopo dieci anni

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.20928 del 13.09.2013 Tributi – Statuto del contribuente – Diniego di esenzione adottato dopo molti anni – Legittimità La Corte…

I limiti del sequestro per equivalenza

I limiti del sequestro per equivalenza

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.37256 dell’11.09.2013 Tributi – Reati tributari – Evasione – Sequestro per equivalente – Limiti. La Corte di Cassazione con la…

Il professionista deve motivare lo standard più calzante

Il professionista deve motivare lo standard più calzante

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.20809 dell’11.09.2013 Tributi – Accertamento – Studi di settore – Applicabilità dello standard più calzante – Richiesta in…

Costi in nero fatturati ? Si possono dedurre

Costi in nero fatturati ? Si possono dedurre

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.3731 del 10.09.2013 Dichiarazione fraudolenta – Soglia di punibilità – Costi in nero – Deducibilità – Sussiste in presenza di…

Concorrenza sleale: non si ruba il know-how

Concorrenza sleale: non si ruba il know-how

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 20228 del 4.09.2013 Impresa – Concorrenza sleale – risarcimento del danno Con la sentenza n. 20228 del 4…

Punibile la contabilizzazione saltuaria e non costante di costi in anni diversi da quelli di spesa

Punibile la contabilizzazione saltuaria e non costante di costi in anni diversi da quelli di spesa

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.36910 del 9.09.2013 Tributi – Reati tributari – Contabilizzazione saltuaria e non costante di costi in anni diversi…

L’elusione è sempre reato tributario

L’elusione è sempre reato tributario

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.36894 del 9.09.2013 Tributi – Reati fiscali – Elusione – Dichiarazione infedele – Indebito risparmio d’imposta – Contestabilità – Sussiste.…

Chi gonfia le buste paga è sempre colpevole

Chi gonfia le buste paga è sempre colpevole

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.36900 del 9.09.2013 Tributi – Reati fiscali – Elusione – Dichiarazione infedele – Indebito risparmio d’imposta – Contestabilità – Sussiste.…

L’importanza del contraddittorio

L’importanza del contraddittorio

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.20278 del 4.09.2013 Tributi – IRPEF – Accertamento – Metodo induttivo – Studi di settore – Scostamento del…

Indipendenza fra giudizio civile e penale

Indipendenza fra giudizio civile e penale

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.35846 del 2.09.2013 Tributi – Accisa sugli olii minerali – Attività di commercializzazione di prodotti agricoli agevolati – Differenza…

Accertamento induttivo. Occhio al bilancio

Accertamento induttivo. Occhio al bilancio

              CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.20013 del 30.08.2013 Tributi – IRPEF – Accertamento induttivo – Utilizzo di prove raccolte per un’altra imposta – Legittimità…

La sentenza sui diritti Tv Mediaset

La sentenza sui diritti Tv Mediaset

              Corte DI CASSAZIONE. Sentenza n 35729 del 29.08.2013 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 35729 del 29 agosto 2013, nel condividere le impostazioni…

Le tutele per il socio accomandatario receduto

Le tutele per il socio accomandatario receduto

              CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.18923 dell’8.08.2013 Società – Società in accomandita semplice – Cancellazione dal registro imprese – Estinzione della società – Esecuzione forzata…

Imposta di registro: il termine di decadenza parte dall’omologazione

Imposta di registro:  il termine di decadenza parte dall’omologazione

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.17241 del 12.07.2013 Tributi – Imposta di registro – Operazioni societarie – Delibera di aumento del capitale sociale –…

Il fallimento inizia dalla pubblicazione della sentenza dichiarativa

Il fallimento inizia dalla pubblicazione della sentenza dichiarativa

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.16823 del 05.07.2013 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Fallimento – Passività fallimentari (accertamento del passivo) – Formazione…

La Cassazione cambia rotta sulla precisazione delle conclusioni

La Cassazione cambia rotta sulla precisazione delle conclusioni

                CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.16840 del 5.07.2013 Tributi – Riscossione – Procedimento civile – Domanda giudiziale – Rinuncia – Mancata riproposizione di…