Select image to upload:
Giurisprudenza Archivi - Pagina 61 di 66 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 61)

Il versamento dell’acconto Iva deve essere effettuato nel termine previsto

Il versamento dell’acconto Iva deve essere effettuato nel termine previsto

                  CORTE DI CASSAZIONE.sentenza n.39449 dell’08.10.2012 Tributi – Reati fiscali – IVA – Omesso versamento – Imposta dovuta in base alla dichiarazione…

Nell’interpello disapplicativo la risposta negativa è impugnabile

Nell’interpello disapplicativo la risposta negativa è impugnabile

                          CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.17010 del 05.10.2012 Tributi – Interpello di disapplicazione di norme antielusive – Diniego –…

Accertamento lungo vale se motivato

Accertamento lungo vale se motivato

                CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.17002 del 05.10.2012 Tributi – Accertamento – Durata dell’ispezione – Oltre sei mesi – Termine ordinatorio – Validità A…

Frode fiscale: valenza probatoria degli atti irrepetibili

Frode fiscale: valenza probatoria degli atti irrepetibili

                CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n.38514 del 03.10.2012 La Cassazione, con la sentenza n. 38514 del 3 ottobre 2012, hastabilito che va dato…

No all’accertamento lungo sull’Iva

No all’accertamento lungo sull’Iva

                    COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE LECCE. Sentenza n.426 del 20.09.2012 Tributi – IVA – Condono – Legge n. 289/2002 – Illegittimità per…

Per i finanziamenti “infragruppo”c’è il rischio bancarotta

Per i finanziamenti “infragruppo”c’è il rischio bancarotta

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.37637 del 28.09.2012 Bancarotta per distrazione – Finanziamenti a fondo perduto in favore di società controllate – Punibilità dell’imprenditore –…

Per i reati tributari la prescrizione si interrompe anche senza notifica

Per i reati tributari la prescrizione si interrompe anche senza notifica

                    CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.37930 del 01.10.2012 Tributi – Reati tributari – Frode fiscale – Fatture false – Prescrizione – Decorrenza…

I versamenti sul conto non sono prova di evasione

I versamenti sul conto non sono prova di evasione

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.37071 del 26.09.2012   I versamenti sul conto bancario dell’imprenditore non sono prova di evasione fiscale. Possono però essere…

La legge Pinto fa rotta verso il processo tributario.

La legge Pinto fa rotta verso il processo tributario.

                    CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.16212 del 24.09.2012 Tributi – Processo tributario – Rimborso d’imposta – Causa lunga – Risarcimento del danno…

Fallimento e crediti IVA: interessi privilegiati limitati

Fallimento e crediti IVA: interessi privilegiati limitati

                  CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.16084 del 21.09.2012 Procedure concorsuali – Fallimento – Crediti IVA – Interessi – Ammissione con privilegio solo per…

I risarcimenti per eccessiva durata di una procedura fallimentare particolarmente complessa scattano dall’undicesimo anno

I risarcimenti per eccessiva durata di una  procedura fallimentare  particolarmente complessa scattano dall’undicesimo anno

                    CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.15671 del 18.09.2012 Fallimento e procedure concorsuali – Fallimento complesso – Durata della procedura – Dieci anni…

News dalla Cassazione sulle notifiche degli atti tributari

News dalla Cassazione sulle notifiche degli atti tributari

                        Come ci si comporta in caso di assenza del destinatario Corte di cassazione. Ordinanza n.14296 dell’08.09.2012 La Cassazione,…

E’ da provare che una società-madre extracomunitaria stabilisca in territorio comunitario la sede fittizia di una società – figlia al solo scopo di usufruire dei vantaggi fiscali

E’ da provare che una società-madre extracomunitaria stabilisca in territorio comunitario la sede fittizia di una società – figlia al solo scopo di usufruire dei vantaggi fiscali

    COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE AQUILA.Sentenza n.958 del 30.08.2012 Tributi – Credito d’imposta – Istanza di rimborso – Diniego per abuso di diritto – Società-madre extracomunitaria che stabilisce in territorio…

Attenzione ai prelievi non fiscalmente giustificati

Attenzione ai prelievi non fiscalmente giustificati

  CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.13500 del 27.07.2012 Tributi – Accertamento – Metodo induttivo – Prelievi sui conti del contribuente – Rilevanza – Sussiste. Nella  sentenza de quo la Corte…

Rifiuto di transazione fiscale e giurisdizione amministrativa

Rifiuto di transazione fiscale e giurisdizione amministrativa

  Ord.TARCZ 424-12 pag.1 Ord.TARCZ 424-12pag.2 Ord.TARCZ 424-12pag.3 Giurisdizione e competenza – Transazione fiscale – Diniego dell’amministrazione finanziaria – Giurisdizione amministrativa – Sussistenza – Ragioni. Giustizia amministrativa – Tutela cautelare…

Anche per la casa comprata con i soldi del genitore si deve stipulare l’atto pubblico per la donazione del denaro utilizzato

Anche per la casa comprata con i soldi del genitore  si deve stipulare l’atto pubblico per la donazione del denaro utilizzato

              CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n. 14896 del 5.09.2012   Tributi – IRPEF – Accertamento induttivo – Acquisto di un grosso immobile – Incremento…

Accertamento fiscale nullo se la cifra confutata è superiore a quella presente nell’atto di cessione d’azienda.

Accertamento fiscale nullo se la cifra confutata è superiore a quella presente nell’atto di cessione d’azienda.

                Corte di cassazione Ordinanza n.14800 del 4.09.2012 Tributi – Accertamento – Cessione d’azienda – Presunta plusvalenza – Somma inferiore rispetto alla contestazione…

Ampliata l’applicazione della confisca per equivalente nei confronti di un socio per reati fiscali commessi in proprio

Ampliata l’applicazione della confisca per equivalente nei confronti di un socio per reati fiscali commessi in proprio

                      Corte-cassazione-sentenza n.33371[1]   Misure cautelari – Misure cautelari reali – Amministratore indagato per reati fiscali – Confisca sui beni…

Giudizio estinto se la causa dura da più di dieci anni

Giudizio estinto se la causa dura da più di dieci anni

              CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza del 2.08.2012 n.13927   Tributi – Processo tributario – Procedimento – Causa che dura da più di dieci anni…

La responsabilità solidale ed illimitata del socio vale anche per i debiti tributari

La responsabilità solidale ed illimitata del socio vale anche  per i debiti tributari

                CORTE DI CASSAZIONE.Ordinanza n.14002 del 03.08.2012   Società di persone – Lo scioglimento del rapporto sociale di un socio non elimina  automaticamente la…