Select image to upload:
Giurisprudenza Archivi - Pagina 60 di 82 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 60)

Equitalia può notificare anche nelle sedi operative

Equitalia può notificare anche nelle sedi operative

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.3077 dell’11.02.2014 Riscossione – Procedimento esecutivo – Espropriazione forzata di crediti – Competenza – Giudice del luogo di residenza del…

Bancarotta. Attenzione ai saldi

Bancarotta. Attenzione ai saldi

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.6342 del 10.02.2014 Reati societari – Svendita – Condotta dissipativa – Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Sussiste. La Corte di Cassazione,…

Fermo amministrativo dell’auto: spese compensate nel giudizio d’opposizione

Fermo amministrativo dell’auto: spese compensate nel giudizio d’opposizione

        CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.2883 del 10.02.2014 Riscossione coattiva – Provvedimento di fermo amministrativo – Impugnazione – Possibilità – Questione dibattuta in giurisprudenza – Compensazione delle…

Con l’evasore seriale il Fisco gioca in anticipo

Con l’evasore seriale il Fisco gioca in anticipo

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n. 2587 del 5.02.2014 Tributi – Accertamento – Notifica dell’atto impositivo – Statuto del contribuente – Termine di notifica…

Tasse automobilistiche: estinzione del diritto di agire per la riscossione del tributo

Tasse automobilistiche: estinzione del diritto di agire per la riscossione del tributo

          CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.315 del 9.01.2014 Tributi – Tassa automobilistica – Accertamento d’ufficio – Riscossione – Cartella di pagamento – Notifica – Termine di…

Accertamento accelerato: i termini in scadenza integrano l’urgenza?

Accertamento accelerato: i termini in scadenza integrano l’urgenza?

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.2594 del 5.02.2014 CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.1869 del 29.01.2014- Tributi – Statuto del contribuente – Verbale di constatazione della…

La costrizione del contribuente è elemento distintivo della concussione

La costrizione del contribuente è elemento distintivo della concussione

CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.5495 del 4.02.2014 Dipendente dell’Ufficio IVA e contestualmente commercialista – Verifica fiscale di un cliente – Versamento di una somma illecita per chiudere l’accertamento – Reato…

La Cassazione boccia la revisione degli estimi catastali

La Cassazione boccia la revisione degli estimi catastali

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.2357 del 3.02.2014 Tributi – Imposte indirette – Rendita catastale – Riclassamento – Obbligo di motivazione – Necessità – Fondamento.…

Controllo automatizzato non valido se manca l’avviso

Controllo automatizzato non valido se manca l’avviso

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.545 del 12.01.2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n.545 del 12.01.2014, ha  confermato, in tema di cartella notificata a…

L’amministratore deve garantire scritture contabili in ordine

L’amministratore deve garantire  scritture contabili in ordine

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.2324 del 3.02.2014 Amministratori – Azione di responsabilità – Danno in re ipsa – Esclusione – Fondamento. La Corte di…

Il redditometro è abuso del diritto

Il redditometro è abuso del diritto

L’Amministrazione Finanziaria, nella determinazione dei redditi, deve sempre attenersi ai necessari principi di ragionevolezza, al fine di giungere ad una quantificazione che sia convincente e sostenibile. A stabilirlo è la…

Cartella esattoriale: pagano gli eredi

Cartella esattoriale: pagano gli eredi

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.228 del 9.01.2014 Tributi – Imposte sui redditi – Controllo formale della dichiarazione dei redditi – Riscossione – Cartella di…

Residenza: il mancato trasferimento non può essere sanzionato due volte

Residenza: il mancato trasferimento non può essere sanzionato due volte

Non è ammessa una doppia irrogazione di sanzioni per lo stesso comportamento, costituito dal mancato adempimento dell’obbligo di trasferire la residenza nel termine di legge. A stabilirlo è la sentenza…

Il Pony express non vale per le notifiche

Il Pony express non vale per le notifiche

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.2035 del 30.01.2014 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Equitalia – Comunicazione…

Abbassare la soglia non salva dall’ipoteca

Abbassare la soglia non salva dall’ipoteca

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.2190 del 31.01.2014 Tributi – Riscossione – Ipoteca dell’esattore – Soglia di ottomila euro – Somme contenute in cartelle impugnate –…

Nel redditometro conta anche la colf

Nel redditometro conta anche la colf

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.2015 del 29.01.2014 Tributi – Redditometro – Reddito corrisposto alla colf – Rilevanza – Sussiste. La Corte di Cassazione, con…

Spetta al fisco dimostrare la simulazione del contratto

Spetta al fisco dimostrare la simulazione del contratto

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.1568 del 27.01.2014 Tributi – Accertamento – Simulazione del contratto – Prova a carico del fisco La Corte di…

Fallimento: si guarda al curatore

Fallimento: si guarda al curatore

L’omessa notifica dell’atto impositivo al curatore rende inefficace l’accertamento nei confronti della procedura fallimentare. A stabilirlo è la sentenza 128/4/13 della Ct di primo grado di Trento. La vicenda riguarda…

Se c’è forza maggiore, nessuna responsabilità

Se c’è forza maggiore, nessuna responsabilità

L’agevolazione fiscale concessa non può essere revocata in presenza di cause di forza maggiore, non imputabili quindi alla pare che ha diritto al beneficio, che hanno di fatto messo questa…

Detrazione fiscale del 55% anche per l’imprenditore

Detrazione fiscale del 55% anche per l’imprenditore

L’agevolazione fiscale del 55% per gli interventi volti al risparmio energetico spetta a chiunque esegua e sostenga la spesa dell’intervento. A stabilirlo è la sentenza 102/2/13 della Ct di primo…