Select image to upload:
Giurisprudenza Archivi - Pagina 58 di 93 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 58)

Il risarcimento del danno per l’incendio dei cassonetti dei rifiuti appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo

Il risarcimento del danno per l’incendio dei cassonetti dei rifiuti appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo

La Corte di Cassazione – con l’ordinanza n.22009/2017 della Sez. VI Civile – uniformandosi alla pronuncia delle Sezioni Unite n.6304/2013, ha riaffermato la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie…

Il MEF può impugnare le delibere comunali fuori termini per le modifiche ai tributi

Il MEF può impugnare le delibere comunali fuori termini per le modifiche ai tributi

Il MEF ha proposto appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza del TAR FRIULI che ha dichiarato inammissibile il ricorso in primo grado per l’annullamento delle deliberazioni adottate dal…

Il risarcimento del danno per l’incendio dei cassonetti dei rifiuti appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo

Il risarcimento del danno per l’incendio dei cassonetti dei rifiuti appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo

La Corte di Cassazione – con l’ordinanza n.22009/2017 della Sez. VI Civile – uniformandosi alla pronuncia delle Sezioni Unite n.6304/2013, ha riaffermato la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie…

Il preavviso di fermo amministrativo e la prova della notifica delle cartelle esattoriali al vaglio della Corte Costituzionale

Il preavviso di fermo amministrativo e la prova della notifica delle cartelle esattoriali al vaglio della Corte Costituzionale

La Commissione Tributaria Provinciale di Napoli aveva accolto un ricorso proposto avverso il PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO di un’autovettura chiesto da EQUITALIA SUD per cartelle di pagamento inevase, pur non…

Il preavviso di fermo amministrativo e la prova della notifica delle cartelle esattoriali al vaglio della Corte Costituzionale

Il preavviso di fermo amministrativo e la prova della notifica delle cartelle esattoriali al vaglio della Corte Costituzionale

La Commissione Tributaria Provinciale di Napoli aveva accolto un ricorso proposto avverso il PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO di un’autovettura chiesto da EQUITALIA SUD per cartelle di pagamento inevase, pur non…

Accertamento e contraddittorio nei tributi locali: Cassazione e giudici di merito sempre più distanti. Come agire?

Accertamento e contraddittorio nei tributi locali: Cassazione e giudici di merito sempre più distanti. Come agire?

La Corte di Cassazione conferma il solco tracciato dalla statuaria decisione adottata a SSUU n. 24823/2015 sulla questione del contraddittorio. L’occasione di pronuncia è sempre la CTR Toscana, la stessa…

La mancata allegazione di delibere normative non costituisce omessa motivazione dell’accertamento

La mancata allegazione di delibere normative non costituisce omessa motivazione dell’accertamento

Il Comune di FORIO ha impugnato per Cassazione la sentenza della CTR Campania che aveva accolto il ricorso del contribuente relativo ad un AVVISO DI ACCERTAMENTO TARSU 2012 per non…

La TARSU per i locali che producono imballaggi terziari

La TARSU per i locali che producono imballaggi terziari

La CTR Emilia Romagna ha accolto l’appello di una contribuente relativo ad un AVVISO DI ACCERTAMENTO TARSU per gli anni 2002/2006 riguardante i locali adibiti a magazzino, la cui produzione…

Per le infrazioni rilevate da autovelox i termini per la notifica decorrono dal momento della violazione

Per le infrazioni rilevate da autovelox i termini per la notifica decorrono dal momento della violazione

Il TAR MILANO – SEZ. III – con la sentenza n. 01267/2017, ha dichiarato la propria giurisdizione a decidere sul ricorso proposto da una Associazione di Consumatori (Altroconsumo) che ha…

L’area fabbricabile è soggetta all’ICI anche in presenza di vincoli all’edificabilità

L’area fabbricabile è soggetta all’ICI anche in presenza di vincoli all’edificabilità

La CTR dell’Umbria ha ritenuto tassabile ai fini ICI 2001/2005 alcune aree fabbricabili malgrado la esistenza di un vincolo del piano regolatore che impediva la costruzione di nuovi edifici fino…

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità del blocco degli aumenti dei tributi locali

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità del blocco degli aumenti dei tributi locali

Con la sentenza n. 135/2017, depositata il 7 giugno 2017, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione sollevata dalla Regione Veneto di legittimità dell’art. 1, comma 26, della Legge…

Sottoscrizione, notifica via pec e ripetizione delle spese di notifca degli atti tributari

Sottoscrizione, notifica via pec e ripetizione delle spese di notifca degli atti tributari

La modifica dell’articolo 60 del dpr 600/1973  a decorrere dal 1 luglio 2017  (art. 7-quater, comma sesto, del D.L. 193/2016 (convertito in Legge 225/2016) conferisce  valore legale di notifica alla…

La riduzione dell’ICI per inagibilità degli immobili spetta anche in assenza della richiesta di agevolazione

La riduzione dell’ICI per inagibilità degli immobili spetta anche in assenza della richiesta di agevolazione

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n.13059/2017 della Sez. V Civile, pubblicata il 24 maggio 2017, ha deciso che il beneficio della riduzione del cinquanta per cento previsto dall’art. 8,…

L’ingiunzione fiscale ex r.d. 639/1910 si notifica a mezzo del servizio postale

L’ingiunzione fiscale ex r.d. 639/1910 si notifica a mezzo del servizio postale

Sorge ancora dubbio se l’ingiunzione fiscale notificata tramite servizio postale ai sensi dell’art. 12 e 14 della l.. n. 890/1982 sia idonea a fungere da precetto o, in caso di…

L’ingiunzione fiscale ex r.d. 639/1910 si notifica a mezzo del servizio postale

L’ingiunzione fiscale ex r.d. 639/1910 si notifica a mezzo del servizio postale

Sorge ancora dubbio se l’ingiunzione fiscale notificata tramite servizio postale ai sensi dell’art. 12 e 14 della l.. n. 890/1982 sia idonea a fungere da precetto o, in caso di…

Esente da ICI l’attività didattica dell’ente religioso se svolta senza fine di lucro

Esente da ICI l’attività didattica dell’ente religioso se svolta senza fine di lucro

La CTR Sardegna ha rigettato l’appello della CASA SALESIANA relativo ad un accertamento ICI per l’anno 2003 di un immobile destinato ad attività didattica. Nel ricorso per Cassazione l’ente religioso…

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità del pagamento a mezzo bonifico delle sanzioni del Codice della strada

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità del pagamento a mezzo bonifico delle sanzioni del Codice della strada

Il Giudice di pace di Palermo ha sollevato questione di legittimità, con riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione, dell’art. 202, c. 2, del D.Lgs. n. 285/1992 (Codice della…

Il piano regolatore del Comune è sufficiente a qualificare l’edificabilità dell’area

Il piano regolatore del Comune è sufficiente a qualificare l’edificabilità dell’area

Avverso la sentenza della CTR della Sicilia che aveva rigettato l’appello della contribuente in relazione ad accertamento ICI per l’anno 2007, è stato proposto ricorso per cassazione con l’unico motivo…

Il debito ICI/IMU non può essere compensato con la cessione al Comune di un’area edificabile

Il debito ICI/IMU non può essere compensato con la cessione al Comune di un’area edificabile

Il Sindaco di un Comune della Provincia di Parma ha chiesto alla Corte dei Conti di conoscere se, nell’ambito dell’esercizio della potestà regolamentare in materia di entrate disciplinato dall’art. 52…

L’esenzione dalla TARSU per il garage se viene provata la inidoneità alla produzione dei rifiuti

L’esenzione dalla TARSU per il garage se viene provata la inidoneità alla produzione dei rifiuti

La CTR della Sicilia rigettò l’appello proposto dal Comune di Catania nei confronti di una contribuente in ordine all’accertamento TARSU relativo alla detenzione di un garage, quale pertinenza dell’abitazione principale.…