Select image to upload:
Giurisprudenza Archivi - Pagina 56 di 94 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 56)

Nell’accertamento con adesione si applica il cumulo dei termini di sospensione feriale

Nell’accertamento con adesione si applica il cumulo dei termini di sospensione feriale

La CTP di Latina ha dichiarato inammissibile il ricorso prodotto dal contribuente avverso l’AVVISO DI ACCERTAMENTO ICI/2009 del Comune di Cisterna di Latina notificato l’11 maggio 201, poichè il gravame…

Il vizio di notifica non rileva se il contribuente impugna l’atto provandone la conoscenza

Il vizio di notifica non rileva se il contribuente impugna l’atto provandone la conoscenza

Sul ricorso per Cassazione proposto dal contribuente avverso la sentenza della CTR LAZIO di rigetto dell’appello confermativo della decisione di primo grado concernente un AVVISO DI ACCERTAMENTO ICI 2005 relativo…

Domicilio fiscale anagrafico e domicilio eletto nella pronuncia della Cassazione

Domicilio fiscale anagrafico e domicilio eletto nella pronuncia della Cassazione

La CTR LAZIO, accogliendo l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate, ha ritenuto legittima la notifica dell’Atto al domicilio anagrafico, non tenendo conto della indicazione del domicilio eletto comunicata all’Ufficio nella dichiarazione…

Per la Cassazione illegittimo il compenso ad un professionista per l’attività di accertamento ICI privo di impegno di spesa

Per la Cassazione illegittimo il compenso ad un professionista per l’attività di accertamento ICI privo di impegno di spesa

La Corte di Appello di Lecce ha respinto il gravame proposto dal Comune di LIZZANO contro la sentenza del Tribunale locale di rigetto della opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto…

L’opposizione agli atti esecutivi dopo la notifica della cartella al vaglio della Consulta

L’opposizione agli atti esecutivi dopo la notifica della cartella al vaglio della Consulta

Il giudice del Tribunale ordinario di Sulmona ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 57, comma 1, del D.P.R. n. 602/1973 e dell’art. 3, c. 4, lett. a) del D.L.…

Cinque anni per la Cassazione la prescrizione del fermo amministrativo

Cinque anni per la Cassazione la prescrizione del fermo amministrativo

Ha formato oggetto di ricorso per Cassazione la sentenza del Giudice di Pace, confermata dal Tribunale, che ha annullato un PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO nella considerazione che la prescrizione applicabile…

Per le Sezioni Unite della Cassazione l’opposizione al fermo amministrativo compete al giudice di pace

Per le Sezioni Unite della Cassazione l’opposizione al fermo amministrativo compete al giudice di pace

Le Sezioni Unite della Cassazione sono state chiamate a dirimere la questione di competenza giurisdizionale in ordine alla opposizione ex art. 615 c.p.c. nel procedimento di fermo amministrativo attivato da…

La notifica del ricorso a mezzo PEC valida solo in vigenza del processo tributario telematico

La notifica del ricorso a mezzo PEC valida solo in vigenza del processo tributario telematico

Il Comune dell’Aquila ha impugnato per Cassazione la sentenza della CTR Abruzzo relativa al diniego dell’ente stesso di sgravio e sospensione, in sede di autotutela, di alcune cartelle definitive di…

La notifica del ricorso a mezzo PEC valida solo in vigenza del processo tributario telematico

La notifica del ricorso a mezzo PEC valida solo in vigenza del processo tributario telematico

Il Comune dell’Aquila ha impugnato per Cassazione la sentenza della CTR Abruzzo relativa al diniego dell’ente stesso di sgravio e sospensione, in sede di autotutela, di alcune cartelle definitive di…

Il preavviso di fermo amministrativo soggiace alla giurisdizione tributaria

Il preavviso di fermo amministrativo soggiace alla giurisdizione tributaria

Il PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO connesso ad una pretesa tributaria dell’Ente pubblico è impugnabile autonomamente dinanzi al giudice tributario, trattandosi di comunicazione da cui deriva l’interesse del contribuente alla tutela…

Il preavviso di fermo amministrativo soggiace alla giurisdizione tributaria

Il preavviso di fermo amministrativo soggiace alla giurisdizione tributaria

Il preavviso di fermo amministrativo connesso ad una pretesa tributaria dell’Ente pubblico è impugnabile autonomamente dinanzi al giudice tributario, trattandosi di comunicazione da cui deriva l’interesse del contribuente alla tutela giurisdizionale…

Non valida la notifica del ricorso a mezzo del servizio postale privato

Non valida la notifica del ricorso a mezzo del servizio postale privato

La CTR CAMPANIA aveva confermato la decisione CTP di Napoli di inammissibilità del ricorso proposto dal contribuente avverso un ACCERTAMENTO ICI anno 2007 relativo ad un immobile sito nel Comune…

Non valida la notifica del ricorso a mezzo del servizio postale privato

Non valida la notifica del ricorso a mezzo del servizio postale privato

La CTR CAMPANIA aveva confermato la decisione CTP di Napoli di inammissibilità del ricorso proposto dal contribuente avverso un ACCERTAMENTO ICI anno 2007 relativo ad un immobile sito nel Comune…

Legittima l’impugnativa dell’ingiunzione se l’avviso di accertamento manca dei requisiti essenziali

Legittima l’impugnativa dell’ingiunzione se l’avviso di accertamento manca dei requisiti essenziali

Il Comune di San Giovanni Rotondo ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR PUGLIA, in materia di TARSU, sostenendo in primo luogo la violazione dell’art. 19 del…

Legittima l’impugnativa dell’ingiunzione se l’avviso di accertamento manca dei requisiti essenziali

Legittima l’impugnativa dell’ingiunzione se l’avviso di accertamento manca dei requisiti essenziali

Il Comune di San Giovanni Rotondo ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR PUGLIA, in materia di TARSU, sostenendo in primo luogo la violazione dell’art. 19 del…

La notifica con deposito in Comune ex art. 140 cpc per irreperibilità temporanea del destinatario

La notifica con deposito in Comune ex art. 140 cpc per irreperibilità temporanea del destinatario

La CTR Lazio, riformando la decisione di primo grado, ha ritenuto illegittima l’intimazione di pagamento notificata da EQUITALIA al contribuente in quanto la stessa, eseguita presso la residenza anagrafica del…

Inesistente la notifica del ricorso tributario a mezzo di servizio postale privato

Inesistente la notifica del ricorso tributario a mezzo di servizio postale privato

In relazione ad un ACCERTAMENTO ICI/2012, la CTR PUGLIA aveva confermato la decisione della CTP di Bari che aveva respinto per tardività il ricorso del contribuente notificato mediante il servizio…

Inesistente la notifica del ricorso tributario a mezzo di servizio postale privato

Inesistente la notifica del ricorso tributario a mezzo di servizio postale privato

In relazione ad un ACCERTAMENTO ICI/2012, la CTR PUGLIA aveva confermato la decisione della CTP di Bari che aveva respinto per tardività il ricorso del contribuente notificato mediante il servizio…

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

Il Giudice di Pace di Roma, nella opposizione contro Equitalia, Comune di Sabaudia e Prefettura di Viterbo relativa ad un preavviso di fermo amministrativo per sanzioni del Codice della Strada,…

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

Il Giudice di Pace di Roma, nella opposizione contro Equitalia, Comune di Sabaudia e Prefettura di Viterbo relativa ad un preavviso di fermo amministrativo per sanzioni del Codice della Strada,…