Select image to upload:
Dottrina Archivi - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Dottrina

Limiti all’azione di responsabilità dell’Agente della riscossione su istanza di parte, nella pronuncia della Corte dei conti

In tema di azione di responsabilità nei confronti dell’Agente riscossore non sono ammissibili i ricorsi su istanza di parte (art. 172 c.g.c.) con cui si sottoponga alla cognizione del giudice…

L’esenzione IMU per i terreni edificabili utilizzati a fini agricoli

L’esenzione IMU per i terreni edificabili utilizzati a fini agricoli

Il contribuente proprietario di un terreno edificabile che dichiara essere utilizzato a fini agricoli dal coniuge con partita IVA da imprenditore agricolo non ha diritto ad avere l’esenzione IMU. Come…

IMU e diritto di abitazione del coniuge superstite

IMU e diritto di abitazione del coniuge superstite

Il coniuge superstite titolare del diritto di abitazione sull’ex casa coniugale è l’unico soggetto passivo ai fini dell’Imu, prescindendo non solo dalle reali quote di possesso in cui è suddiviso…

L’imposta municipale unica nella fiscalità locale, immobiliare e patrimoniale

L’imposta municipale unica nella fiscalità locale, immobiliare e patrimoniale

La fiscalità immobiliare è un tema di straordinaria attualità cui tendono i loro studi e sforzi gli studiosi e gli operatori tecnici del settore immobiliare sia a livello nazionale che…

Si avvicina la scadenza ultima per l’invio del modello 770/2015 relativo alle ritenute effettuate nel 2014.

Si avvicina la scadenza ultima per l’invio del modello 770/2015 relativo alle ritenute effettuate nel 2014.

Un d.p.c.m. approvato dal consiglio dei ministri, su proposta del Mef ha prorogato la scadenza di questo adempimento dal 31 luglio al 21 settembre, accogliendo le richieste degli operatori professionali…

La notifica degli atti di accertamento e riscossione dei Tributi Locali

La notifica degli atti di accertamento e riscossione dei Tributi Locali

Un problema che spesso si pone agli operatori del settore riguarda la notifica degli atti delle procedure esecutive: nello specifico, ci si chiede a chi debbano essere indirizzati, nell’ambito della…

Voluntary Disclosure: salvo il contraddittorio

Voluntary Disclosure: salvo il contraddittorio

Tra le le attività che i professionisti forniscono, ai fini dell’adesione dei propri clienti alla collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure), vi è l’assistenza nella compilazione del modello di adesione, modello…

Unico mezzo pubblicitario anche in spazi distinti

Unico mezzo pubblicitario anche in spazi distinti

Costituisce unico mezzo pubblicitario, ai fini del calcolo della superficie imponibile, una pluralità di messaggi che presentino un collegamento strumentale inscindibile tra loro ed abbiano identico contenuto, anche se non…

Ultimi orientamenti dell’ Agenzia delle Entrate in caso di trasformazione societaria

Ultimi orientamenti dell’ Agenzia delle Entrate in caso di trasformazione societaria

RISOLUZIONE N.84-e, del 27.11.2013 Correzione errori contabili – Istanza di Interpello ordinario presentata ai sensi dell’art. 11 della legge n. 212 del 2000. Disposizioni antielusive e trasformazione societaria (articolo 37-bis…

Vendere su Internet: SCIA o non SCIA?

Vendere su Internet: SCIA  o non SCIA?

Attività di vendita di prodotti propri via web La risoluzione n. 183332 dell’11 novembre 2013 reca alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di intraprendere un’attività di vendita dei propri prodotti tramite…

L’impugnazione: l’avviso di accertamento e l’atto della procedura di riscossione

Relativamente alla fase dell’impugnativa, sia per l’atto di ingiunzione fiscale che per la cartella esattoriale – con specifico riferimento ai tributi locali – occorre ricordare che gli stessi possono essere…

Contributo unificato nel processo tributario – I Chiarimenti del MEF

Contributo unificato nel processo tributario – I Chiarimenti del MEF

Contributo unificato nel processo tributario – I Chiarimenti del MEF di Alessio Foligno Con la Direttiva n.2/DTG del 14 dicembre 2012 la Direzione della Giustizia Tributaria del Ministero dell’Economia e…

La lente della Cassazione sulla relata di notifica

La lente della Cassazione sulla relata di notifica

            Corte di Cassazione. Sentenza n.7710 del 27.03.2013 Corte Costituzionale. Sentenza n.258 del 22.11.2012 Provvedimento Entrate 05.03.2013 La Cassazione, anche sulla scia della recente pronuncia…

Scudo: dichiarazione anche oltre i 30 giorni

A metter un paletto all’operato dell’Amministrazione Finanziaria, sulla questione dell’opponibilità dello scudo fiscale da parte del contribuente oggetto di accertamento fiscale anche dopo i 30 giorni dalla conoscenza dell’inizio della…

RISCOSSIONE ENTRATE LOCALI : PROROGA SINO AL 30 GIUGNO 2013 – GARE LIBERE MA RIFORMA IN ALTO MARE di Alessio Foligno

RISCOSSIONE ENTRATE LOCALI :  PROROGA SINO AL 30 GIUGNO 2013  – GARE LIBERE MA RIFORMA  IN ALTO MARE di Alessio Foligno

  La L. 7 dicembre 2012, n. 213 ha convertito con modificazioni l’art. 9 comma 4 del D.L.. 10 ottobre 2012, n. 174 Il  D. L.10 ottobre 2012, n. 174…

Contributo unificato nel processo tributario – I Chiarimenti del MEF di Alessio Foligno

Contributo unificato nel processo tributario – I Chiarimenti del MEF di Alessio Foligno

Con la Direttiva n.2/DTG del 14 dicembre 2012  la Direzione della Giustizia Tributaria  del  Ministero dell’Economia e delle Finanze   ha fornito  alcuni chiarimenti in merito alla applicazione del tributo…

CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 12 dicembre 2012, n. 281

CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 12 dicembre 2012, n. 281

          Corte Costituzionale. Ordinanza n.281 del 12.12.2012 Fallimento e procedure concorsuali – Concordato preventivo – Deliberazione sulla proposta di concordato – Possibilità che nei venti giorni…

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 27 luglio 2012, n. 81/E

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 27 luglio 2012, n. 81/E

  Chiarimenti in merito ai termini di presentazione delle istanze di interpello ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e degli articoli 167 e…

Per lo statuto del Contribuente la parola passa ora alle SS.UU. della Cassazione

Per lo statuto del Contribuente la parola passa ora alle SS.UU. della Cassazione

              Articolo Sole 24Ore del 21.05.2012 COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO.sentenza n.2 del 16.01.2012 Lo Statuto dei diritti del contribuente, previsto dalla legge n.…

I Comuni già avevano il Federalismo Fiscale e non se ne erano accorti

I Comuni già avevano il Federalismo Fiscale e non se ne erano accorti

Il Comune di Calalzo di Cadore, in Veneto, dà commiato ad Equitalia e affida la riscossione dei crediti comunali alla locale Comunità Montana. Tutto legittimo, in forza di una…

Pagina 1 di 212