Select image to upload:
Contenzioso Tributario Archivi - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Contenzioso Tributario

Approvata la riforma della Giustizia  e del processo tributario

Approvata la riforma della Giustizia  e del processo tributario

Il comunicato stampa congiunto n. 147 del  MEF e del Ministro della Giustizia in data 9 agosto 2022 annuncia  la definitiva approvazione della riforma della giustizia e del processo tributario…

Webinar sulla Fiscalità Locale 27 maggio 2021 dalle 9.30 -13.00

Webinar sulla Fiscalità Locale 27 maggio 2021 dalle 9.30 -13.00

La rivista Finanza Territoriale ha organizzato il Webinar sulla Fiscalità Locale, non essendo stato possibile, a causa del permanere della emergenza sanitaria , svolgere un Convegno con la presenza dei partecipanti. In…

Il RUOLO costituisce atto interno dell’Amministrazione e non è idoneo ad interrompere la prescrizione

Il RUOLO costituisce atto interno dell’Amministrazione e non è idoneo ad interrompere la prescrizione

La CTR del Lazio aveva rigettato l’appello proposto dal contribuente avverso la sentenza della CTP relativa ad una INTIMAZIONE DI PAGAMENTO DI EQUITALIA per una imposta del 1987, che aveva…

La Cassazione annulla due sentenze delle CTR in materia di ICI per tardiva proposizione dell’appello e per insufficiente motivazione

La Cassazione annulla due sentenze delle CTR in materia di ICI per tardiva proposizione dell’appello e per insufficiente motivazione

Con due pronunce pubblicate in data 12 marzo 2020, della VI Sezione Civile, la Corte di Cassazione ha annullato le rispettive sentenze delle COMMISSIONI TRIBUTARIE REGIONALI relative al riclassamento catastale…

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO LUNGO IMMEDIATAMENTE APPLICABILE AI TRIBUTI LOCALI

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO LUNGO IMMEDIATAMENTE APPLICABILE AI TRIBUTI LOCALI

Tra le modifiche introdotte dal decreto fiscale n. 124/2019, in fase di conversione avvenuta alla fine del 2019, trova spazio una norma che valorizza l’istituto del ravvedimento operoso concedendo più…

Per gli avvisi di accertamento tributari esclusa l’applicabilità del principio della scissione della notifica (c.d. doppio binario)

Per gli avvisi di accertamento tributari esclusa l’applicabilità del principio della scissione della notifica (c.d. doppio binario)

Con una decisione depositata il 10 gennaio 2020, la CTR d’Abruzzo conferma il principio affermato dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 24822 del 9.12.2015, ovvero che, in…

La natura ordinatoria del termine di presentazione dell’istanza per la sospensione del processo in caso di adesione alla definizione agevolata

La natura ordinatoria del termine di presentazione dell’istanza per la sospensione del processo in caso di adesione alla definizione agevolata

In esito al ricorso prodotto dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della CTR del Molise che aveva respinto l’appello relativo all’impugnativa presso la CTP di un ACCERTAMENTO tributario per l’anno…

Al giudice ordinario la competenza in materia di prescrizione dei crediti tributari maturata dopo la notifica della cartella di pagamento

Al giudice ordinario la competenza in materia di prescrizione dei crediti tributari maturata dopo la notifica della cartella di pagamento

Decidendo sul ricorso proposto dall’Agente della Riscossione avverso il decreto del Tribunale di Palermo riguardante l’ammissione al passivo del fallimento di alcuni crediti prescritti, le SEZIONI UNITE DELLA  CASSAZIONE sono…

L’omessa pronuncia su alcuni motivi di appello fatti valere nell’avvio del giudizio rende nulla la sentenza

L’omessa pronuncia su alcuni motivi di appello fatti valere nell’avvio del giudizio rende nulla la sentenza

Su alcune cartelle di pagamento relative all’IMU per gli anni 2009/2011 del COMUNE DI LACCO AMENO, la Corte di Cassazione + stata chiamata a giudicare sul ricorso proposto dal contribuente…

L’esito favorevole al contribuente del ricorso contro l’Agenzia delle Entrate vale come giudicato sulla cartella opposta contro l’Agente della Riscossione

L’esito favorevole al contribuente del ricorso contro l’Agenzia delle Entrate vale come giudicato sulla cartella opposta contro l’Agente della Riscossione

La DINERS CLUB aveva impugnato una cartella tributaria dinanzi alla CTP di Milano (luogo in cui era stata notificata la cartella da parte di Equitalia) ed alla CTP di Roma…

La notifica del ricorso a mezzo PEC valida solo in vigenza del processo tributario telematico

La notifica del ricorso a mezzo PEC valida solo in vigenza del processo tributario telematico

Il Comune dell’Aquila ha impugnato per Cassazione la sentenza della CTR Abruzzo relativa al diniego dell’ente stesso di sgravio e sospensione, in sede di autotutela, di alcune cartelle definitive di…

Il preavviso di fermo amministrativo soggiace alla giurisdizione tributaria

Il preavviso di fermo amministrativo soggiace alla giurisdizione tributaria

Il PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO connesso ad una pretesa tributaria dell’Ente pubblico è impugnabile autonomamente dinanzi al giudice tributario, trattandosi di comunicazione da cui deriva l’interesse del contribuente alla tutela…

Non valida la notifica del ricorso a mezzo del servizio postale privato

Non valida la notifica del ricorso a mezzo del servizio postale privato

La CTR CAMPANIA aveva confermato la decisione CTP di Napoli di inammissibilità del ricorso proposto dal contribuente avverso un ACCERTAMENTO ICI anno 2007 relativo ad un immobile sito nel Comune…

Legittima l’impugnativa dell’ingiunzione se l’avviso di accertamento manca dei requisiti essenziali

Legittima l’impugnativa dell’ingiunzione se l’avviso di accertamento manca dei requisiti essenziali

Il Comune di San Giovanni Rotondo ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR PUGLIA, in materia di TARSU, sostenendo in primo luogo la violazione dell’art. 19 del…

Prescrizione e forza precettiva dell’ingiunzione di pagamento

Prescrizione e forza precettiva dell’ingiunzione di pagamento

L’ingiunzione di pagamento è titolo di riscossione che permette di condurre le correlate azioni fino allo spirare del termine ultimo di prescrizione. La prescrizione è dovuta all’inerzia e matura ogni…

La notifica con deposito in Comune ex art. 140 cpc per irreperibilità temporanea del destinatario

La notifica con deposito in Comune ex art. 140 cpc per irreperibilità temporanea del destinatario

La CTR Lazio, riformando la decisione di primo grado, ha ritenuto illegittima l’intimazione di pagamento notificata da EQUITALIA al contribuente in quanto la stessa, eseguita presso la residenza anagrafica del…

Inesistente la notifica del ricorso tributario a mezzo di servizio postale privato

Inesistente la notifica del ricorso tributario a mezzo di servizio postale privato

In relazione ad un ACCERTAMENTO ICI/2012, la CTR PUGLIA aveva confermato la decisione della CTP di Bari che aveva respinto per tardività il ricorso del contribuente notificato mediante il servizio…

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

Il Giudice di Pace di Roma, nella opposizione contro Equitalia, Comune di Sabaudia e Prefettura di Viterbo relativa ad un preavviso di fermo amministrativo per sanzioni del Codice della Strada,…

La ricezione della raccomandata tramite estratto dal sito delle Poste non è prova sufficiente della notifica

La ricezione della raccomandata tramite estratto dal sito delle Poste non è prova sufficiente della notifica

La CTP di Caserta aveva respinto l’impugnazione della CARTELLA ESATTORIALE DI EQUITALIA promossa dal contribuente il quale sosteneva il vizio della notifica, la mancanza dell’avviso di accertamento e la prescrizione…

La competenza del Giudice di Pace per l’opposizione al verbale che sanziona la violazione del Codice della Strada

La competenza del Giudice di Pace per l’opposizione al verbale che sanziona la violazione del Codice della Strada

Nell’opposizione dinanzi al Giudice di Pace avverso il verbale dei Carabinieri da parte del proprietario di un autoveicolo e genitore esercente la patria potestà sul figlio minore, sanzionato per guida…

Pagina 1 di 7123Next ›Ultimo »