Select image to upload:
Nicola Ricciardi, Autore a Giustizia Tributaria - Pagina 4 di 4

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Nicola Ricciardi (Page 4)
Stories written by nicolaricciardi

E’ reddito d’impresa, anche con le accompagnatrici

E’ reddito d’impresa, anche con le accompagnatrici

E’ legittima la determinazione del reddito d’impresa in capo ad un circolo culturale nel quale, congiuntamente alla somministrazione di bevande, venga effettuata anche la prestazione di servizi di intrattenimento con…

Gli avvisi di rettifica sono atti impugnabili

Gli avvisi di rettifica sono atti impugnabili

L’art. 19 del D. Lgs. 546/1992 va letto in maniera estensiva, con la conseguenza che risultano essere atti impugnabili anche gli avvisi di rettifica ex art. 36 bis e 36…

La Cassazione dice si alla remissione in termini

La Cassazione dice si alla remissione in termini

di Nicola Ricciardi e Alessio Foligno Come sappiamo, nel processo tributario, il termine per proporre appello avverso la sentenza della Commissione tributaria di primo grado è di 60 giorni che…

IVA detraibile anche se la partita IVA è cessata

IVA detraibile anche se la partita IVA è cessata

di Nicola Ricciardi e Alessio Foligno La detrazione dell’IVA non può essere negata a causa di irregolarità commesse dall’emittente della fattura, a meno che l’Amministrazione Finanziaria non dimostri che il…

Il ricorso in Commissione Tributaria: novità

Il ricorso in Commissione Tributaria: novità

La struttura del processo tributario degli Enti Locali, non differisce da quella del processo tributario avente ad oggetto le entrate erariali: anche questo ha inizio con la proposizione di un…

L’impugnazione: l’avviso di accertamento e l’atto della procedura di riscossione

Relativamente alla fase dell’impugnativa, sia per l’atto di ingiunzione fiscale che per la cartella esattoriale – con specifico riferimento ai tributi locali – occorre ricordare che gli stessi possono essere…

La costituzione del ricorrente

La costituzione del ricorrente

La costituzione del ricorrente deve avvenire, ai sensi dell’art. 22 del D. Lgs. 546/1992, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla proposizione del ricorso, a pena di inammissibilità. Il…

Se c’è lo scudo, il redditometro non vale

Se c’è lo scudo, il redditometro non vale Il 4.1.2013 è stato pubblicato in G.U. il D.M. 24.12.2012 che rende operative le disposizioni del cosiddetto “nuovo redditometro”, così come risultante dall’art. 38, D.P.R.…

Scudo: dichiarazione anche oltre i 30 giorni

A metter un paletto all’operato dell’Amministrazione Finanziaria, sulla questione dell’opponibilità dello scudo fiscale da parte del contribuente oggetto di accertamento fiscale anche dopo i 30 giorni dalla conoscenza dell’inizio della…

Pagina 4 di 41234