Select image to upload:
Nicola Ricciardi, Autore a Giustizia Tributaria - Pagina 3 di 4

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Nicola Ricciardi (Page 3)
Stories written by nicolaricciardi

IVA: il credito va sempre considerato

IVA: il credito va sempre considerato

E’ illegittima la pretesa dell’Amministrazione Finanziaria che non consideri in diminuzione il credito IVA. A stabilirlo è la sentenza 66/4/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Savona. La vicenda riguarda un…

Errore del contribuente: rimborso con termini lunghi

Errore del contribuente: rimborso con termini lunghi

E’ ammesso il rimborso della maggiore imposta pagata anche nel caso di errori commessi dal contribuente. A stabilirlo è la sentenza 32/5/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Varese. La vicenda…

Società: polizza deducibile

Società: polizza deducibile

La polizza assicurativa stipulata dalla società di capitali per gli amministratori è legittima. A stabilirlo è la sentenza 24/3/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Como. La vicenda riguarda un atto…

Associazioni: la commercialità va provata

Associazioni: la commercialità va provata

E’ illegittima la determinazione del reddito prodotto dall’Associazione Sportiva Dilettantistica quale reddito d’impresa qualora manchi il carattere commerciale dell’attività esercitata. A stabilirlo è la sentenza 2314/5/14 della Commissione Tributaria Provinciale…

Trust: per le imposte, rileva il trasferimento effettivo

Trust: per le imposte, rileva il trasferimento effettivo

E’ illegittima la pretesa dell’Amministrazione Finanziaria verso il trust poiché il beneficiario individuato è titolare di una mera aspettativa. A stabilirlo è la sentenza 1208/17/14 della Commissione Tributaria Provinciale di…

La rettifica va provata

La rettifica va provata

E’ illegittima la pretesa conseguente alla rideterminazione del reddito qualora si basi su anomalie contabili senza fondatezza. A stabilirlo è la sentenza 2220/22/14 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio. La…

Raddoppio dei termini limitato

Raddoppio dei termini limitato

E’ illegittima la pretesa conseguente all’avvenuto utilizzo di fatture inesistenti qualora siano spirati i termini di decadenza. A stabilirlo è la sentenza 639/2/14 della Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna. La…

Redditometro se reddito comunque inadeguato

Redditometro se reddito comunque inadeguato

E’ legittima la pretesa basata sul redditometro quando risulti comunque l’inadeguatezza del reddito dichiarato. A stabilirlo è la sentenza 124/6/14 della Commissione Tributaria Regionale della Puglia. La vicenda riguarda un…

Il termine decorre dalla conoscenza effettiva

Il termine decorre dalla conoscenza effettiva

Il termine triennale di decadenza per la notifica dell’avviso di accertamento di cui all’art. 76 del D.P.R. 131/1986 decorre dalla conoscenza effettiva dell’atto. A stabilirlo è la sentenza 107/2/13 della…

Niente imposta di successione per il legatario

Niente imposta di successione per il legatario

La sostituzione della legittima con un legato non conferisce al legatario la qualifica di erede e pertanto lo stesso non risponde degli accertamenti notificatigli per il de cuius. A stabilirlo…

Lo Statuto del contribuente si applica a tutte le attività di controllo

Lo Statuto del contribuente si applica a tutte le attività di controllo

Lo Statuto del Contribuente va applicato a qualsiasi attività di natura istruttoria volta al controllo della dichiarazione tributaria e, quindi, non soltanto alle attività di accesso in loco, ma anche…

Locazione: mancata disdetta senza sanzione

Locazione: mancata disdetta senza sanzione

Se viene meno il presupposto impositivo, è da annullare l’avviso di liquidazione per il recupero dell’imposta di registro per la mancata disdetta di un contratto di locazione, anche se tale…

Avviamento con criteri certi

Avviamento con criteri certi

L’ufficio deve sempre rendere chiari, e deve farlo in maniera plausibile, i criteri matematici utilizzati per la rettifica del valore di avviamemto dell’azienda oggetto di cessione. A stabilirlo è la sentenza 13/1/14 della Commissione Tributaria Provinciale di…

Il redditometro è abuso del diritto

Il redditometro è abuso del diritto

L’Amministrazione Finanziaria, nella determinazione dei redditi, deve sempre attenersi ai necessari principi di ragionevolezza, al fine di giungere ad una quantificazione che sia convincente e sostenibile. A stabilirlo è la…

Residenza: il mancato trasferimento non può essere sanzionato due volte

Residenza: il mancato trasferimento non può essere sanzionato due volte

Non è ammessa una doppia irrogazione di sanzioni per lo stesso comportamento, costituito dal mancato adempimento dell’obbligo di trasferire la residenza nel termine di legge. A stabilirlo è la sentenza…

Fallimento: si guarda al curatore

Fallimento: si guarda al curatore

L’omessa notifica dell’atto impositivo al curatore rende inefficace l’accertamento nei confronti della procedura fallimentare. A stabilirlo è la sentenza 128/4/13 della Ct di primo grado di Trento. La vicenda riguarda…

Se c’è forza maggiore, nessuna responsabilità

Se c’è forza maggiore, nessuna responsabilità

L’agevolazione fiscale concessa non può essere revocata in presenza di cause di forza maggiore, non imputabili quindi alla pare che ha diritto al beneficio, che hanno di fatto messo questa…

Detrazione fiscale del 55% anche per l’imprenditore

Detrazione fiscale del 55% anche per l’imprenditore

L’agevolazione fiscale del 55% per gli interventi volti al risparmio energetico spetta a chiunque esegua e sostenga la spesa dell’intervento. A stabilirlo è la sentenza 102/2/13 della Ct di primo…

Il pagamento non esclude l’annullamento

Il pagamento non esclude l’annullamento

Non è inoppugnabile l’atto perché non è definitivo l’avviso di liquidazione anche qualora ci sia stato l’integrale pagamento dello stesso. A stabilirlo è la sentenza 99/2/13 della Ct di primo…

L’intermediazione abusiva va provata

L’intermediazione abusiva va provata

Non è sufficiente la presenza di alcuni elementi indiziari per integrare quelle presunzioni gravi, precise e concordanti richieste dalla vigente normativa per assolvere pienamente all’onere della prova a carico dell’Amministrazione…

Pagina 3 di 41234