Select image to upload:
Nicola Ricciardi, Autore a Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Nicola Ricciardi
Stories written by nicolaricciardi

Le forme di notifica degli atti tributari degli enti Locali

Le forme di notifica degli atti tributari degli enti Locali

Per quanto concerne gli atti di accertamento dei tributo locali, l’art. 1 della l. 296/2006 comma 161 recita: “Gli enti locali, relativamente ai tributi di propria competenza, procedono alla rettifica…

Il processo tributario telematico nelle fasi di avvio, notifica e deposito del ricorso

Il processo tributario telematico nelle fasi di avvio, notifica e deposito del ricorso

Il processo tributario telematico (PTT) già attivo da dicembre 2015 nelle Regioni Toscana e Umbria, e da ottobre 2016 nelle Regioni di Abruzzo, Molise, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Veneto,…

Notifica via pec: ancora troppi errori

Notifica via pec: ancora troppi errori

Affinché la notifica Via PEC sia valida, è necessario che vi sia la certezza legale della conoscibilità degli atti: è quanto stabilito nella recentissima pronuncia della CTP di Latina (sentenza…

Questioni circa i termini di prescrizione in materia di riscossione dei tributi

Questioni circa i termini di prescrizione in materia di riscossione dei tributi

Relativamente alle sanzioni di natura tributaria, il D. Lgs. n° 472/97, art. 20, comma 1 prevede che l’atto di contestazione ovvero l’atto di irrogazione debbano essere notificati, a pena di…

Ruoli: corretta imputazione contabile

Ruoli: corretta imputazione contabile

I principi di contabilità degli enti locali hanno assunto l’assetto definitivo con il D. Lgs. 126/2014 che, oltre a modificare gli articoli del D. Lgs. 118/2011, introduce modifiche anche al…

ICI: per la notifica basta la posta ordinaria

ICI: per la notifica basta la posta ordinaria

Interessante principio quello stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione civ. Sez. V, nella sentenza 06-04-2016 n. 6639; per i Supremi giudici, per la notifica degli avvisi di accertamento ICI, ai…

ICI: accertamento chiaro

ICI: accertamento chiaro

La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza numero 6636 depositata il 6 aprile 2016, ha stabilito che è affetto da nullità l’avviso di accertamento che fa riferimento ad altri…

IMU: possibile l’autotutela, il potere regolamentare del Comune

IMU: possibile l’autotutela, il potere regolamentare del Comune

Per determinare la base imponibile dei fabbricati ai fini dell’IMU si deve considerare la rendita catastale al 1° gennaio di ciascun anno, a condizione che l’immobile non abbia subito variazioni…

La forza maggiore salva l’agevolazione prima casa

La forza maggiore salva l’agevolazione prima casa

L’impossibilità di trasferire la residenza, a causa di forza maggiore, non preclude la possibilità di fruire dell’agevolazione prima casa. A stabilirlo è, con la sentenza n. 864 del 19 gennaio…

Anche per le liti catastali la mediazione con reclamo all’Ufficio Provinciale del Territorio

Anche per le liti catastali la mediazione con reclamo all’Ufficio Provinciale del Territorio

Novità per le liti tributarie aventi ad oggetto la materia catastale sono state introdotte dal decreto di riforma del contenzioso tributario (Decreto Legislativo 156/2015), a partire infatti dal 1° gennaio…

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

In data 24 settembre 2015 è stato approvato il Decreto Legislativo n.156, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.233 del 07/10/2015 – Supplemento ordinario n. 55, contenente la riforma di alcuni istituti…

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

In data 24 settembre 2015 è stato approvato il Decreto Legislativo n.156, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.233 del 07/10/2015 – Supplemento ordinario n. 55, contenente la riforma di alcuni istituti…

Voluntary Disclosure: salvo il contraddittorio

Voluntary Disclosure: salvo il contraddittorio

Tra le le attività che i professionisti forniscono, ai fini dell’adesione dei propri clienti alla collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure), vi è l’assistenza nella compilazione del modello di adesione, modello…

Accertamento: raddoppio dei termini limitato

Accertamento: raddoppio dei termini limitato

  Il raddoppio dei termini dell’accertamento, in presenza di obbligo di denuncia penale per reati tributari, non è ammesso qualora la notizia di reato sia successiva alla scadenza dei termini…

Classamento: l’atto deve essere motivato

Classamento: l’atto deve essere motivato

L’atto di classamento che contiene solo gli elementi oggettivi e la classe è motivato solo se quanto indicato in dichiarazione dal possessore non viene disatteso dall’Ufficio; in caso contrario l’avviso…

La dichiarazione si può ritrattare

La dichiarazione si può ritrattare

Può essere annullato l’atto di accertamento, fondato sulle dichiarazioni rese dal contribuente nel corso delle attività di verifica, se le dichiarazioni su cui l’avviso si fonda sono state smentite dallo…

La sentenza si sostituisce all’atto

La sentenza si sostituisce all’atto

Interessante pronuncia delle Corte di Cassazione (sentenza n. 4574 del 2015) in merito all’efficacia della sentenza nel processo tributario: a tal proposito, la Suprema Corte chiarisce in modo netto ed…

Riscossione: i termini devono essere certi

Riscossione: i termini devono essere certi

La pretesa erariale deve essere portata a conoscenza del contribuente entro un preciso lasso di tempo, non essendo legittima un’indefinita esposizione del contribuente all’azione del Fisco. A stabilirlo è la sentenza…

Iva: preparazione ex ante, è cessione di azienda

Iva: preparazione ex ante, è cessione di azienda

Corte di Cassazione, sentenza n. 421 del 14.1.2015 In questa pronuncia i Supremi Giudici trattano l’ormai noto tema della “cessione dell’azienda” o del “ramo d’azienda” affermando che la stessa, pur…

Ammortamento in: operazione alusiva

Ammortamento in: operazione alusiva

Corte di Cassazione, sentenza n. 451 del 14.1.2015 In questa pronuncia, la Suprema Corte stabilisce che il mutamento sostanziale delle modalità di ammortamento di un bene rispetto all’esercizio precedente, in…

Pagina 1 di 41234