Select image to upload:
Redazione, Autore a Giustizia Tributaria - Pagina 22 di 32

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Redazione (Page 22)
Stories written by giusttriburia

Lotta all’evasione neutra – Corte costituzionale sentenza n. 28/2013

Lotta all’evasione neutra – Corte costituzionale sentenza n. 28/2013

          Corte Costituzionale. Sentenza n.28 del 26.02.2013 Norme della Regione Campania – Attività di recupero fiscale relativa ai tributi regionali e locali – Spese finanziate con…

Class action nel processo tributario

Class action nel processo tributario

          CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza n.4490 del 22.02.2013 Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Ricorso cumulativo – Ammissibilità – Sussiste. Con l’importante e innovativa sentenza n.…

Non basta un nuovo CDA per escludere i sospetti dall’imprenditore recidivo

Non basta un nuovo CDA per  escludere i sospetti dall’imprenditore recidivo

          Corte di Cassazione. Ordinanza n. 8072 del 20.02.2013 Evasore fiscale recidivo – Dimissioni dalla carica di amministratore – Conferma della misura ablativa – Sussistenza. Considerando…

Avviso di accertamento nullo con il solo scostamento

Avviso di accertamento nullo con il solo scostamento

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.4166 del 20.02.2013 Tributi – Avviso di accertamento – Studi di settore e parametri – Mero scostamento dai parametri – Nullità…

Spetta al contribuente dimostrare le movimentazioni c/c estranee al reddito d’impresa

Spetta al  contribuente dimostrare le movimentazioni c/c estranee al reddito d’impresa

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.3339 del 12.02.2013 Tributi – Accertamento – Redditi di impresa – Operazioni su conto corrente – Presunzione di ricavo – Onere…

Si ai controlli dei conti correnti dei soci e dei dipendenti

Si ai controlli dei conti correnti dei soci e dei dipendenti

          Corte di Cassazione. Sentenza n.3762 del 15.02.2013 Accertamento induttivo – Accertamento basato sui conti correnti dei dipendenti – Legittimità – Sussistenza. È valido l’accertamento induttivo sul conto…

Poche ricevute non bastano a giustificare il gran numero dei beni acquistati

Poche ricevute  non bastano a giustificare il gran numero dei beni acquistati

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.3777 del 15.02.2013 Nel mondo dell’accertamento fiscale si fa strada  anche il “dentierometro” per gli studi dentistici. Lo ha stabilito la…

Per i dati bancari il Fisco deve usare cautela

Per i dati bancari il Fisco deve usare cautela

            Corte di Cassazione. Sentenza n.7078 del 13.02.2013 Tributi – Accertamento – Accertamenti bancari – Versamenti sospetti sui conti correnti – Evasione fiscale – Configurazione…

Chi paga le sanzioni se la dichiarazione dei redditi è sbagliata? Due sentenze a confronto

Chi paga le sanzioni se la dichiarazione dei redditi è sbagliata? Due sentenze a confronto

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.2813 del 06.02.2013 CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.3239 dell’11.02.2013 Tributi – Dichiarazione fiscale – Dichiarazione infedele – Errore da parte…

Con l’accertamento induttivo le donazioni vanno provate

Con l’accertamento induttivo le donazioni vanno provate

              CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.2805 del 06.02.2013 Tributi – Studi di settore – Scostamento tra ricavi e acquisti – Giustificazione documentata dal professionista…

Le intercettazioni valgono anche nel processo tributario

Le intercettazioni valgono anche nel processo tributario

            Corte di Cassazione. Sentenza n.2916  del 7.02.2013 Tributi – Contenzioso – Processo tributario – Intercettazioni telefoniche del processo penale – Utilizzabilità – Sussistenza. Le…

Anche con le presunzioni si accerta il limite reddituale

Anche con le  presunzioni  si accerta il limite reddituale

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.5513 del 4.02.2013 Tributi – Contenzioso – Reati tributari – Procedimento penale – Ammissione al patrocinio a spese dello Stato –…

Elusione fiscale: non fa differenza se è trasgressione della norma o disegno illecito

Elusione fiscale: non fa differenza  se è trasgressione della norma o disegno illecito

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.2234 del 30.01.2013 CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.25537 del 30.11.2011 Tributi – Imposte di registro, ipotecaria e catastale – Pluralità…

Una dubbia contabilità non è sufficiente per provare una cattiva gestione

Una dubbia contabilità non è sufficiente per provare una cattiva gestione

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.2331 del 31.01.2013 Scritture contabili considerate inattendibili per il Fisco, non sono prova assoluta di una cattiva e antieconomica gestione…

Non si possono valutare elementi che siano stati già ritenuti insussistenti

Non si possono valutare elementi che  siano stati già ritenuti insussistenti

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.3178 del 22.01.2013 Misure cautelari – Per l’applicazione di misure cautelari reali il principio del ne bis in idem è ostativo…

Distrarre somme è appropriazione indebita

Distrarre somme è appropriazione indebita

            Corte di Cassazione. Sentenza n.3397 del 23.01.2013 Reati societari – Appropriazione indebita del patrimonio sociale – Somme correlate a fatture inesistenti – Punibilità –…

Catasto al rilento? Si ma non è responsabile

Catasto al rilento? Si ma non è responsabile

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.1594 del 23.01.2013 Tributi – Rendita catastale – Mancata attribuzione in tempi ragionevoli – Diritto del contribuente al risarcimento – Non…

Dichiarare un volume d’affari inferiore agli acquisti non è sintomo di una gestione oculata

Dichiarare un volume d’affari inferiore agli acquisti non è sintomo di una gestione oculata

            CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.1053 del 17.01.2013 Tributi – Accertamento – Reddito d’impresa – Dichiarate modestissime percentuali di ricarico per diverse annualità – Accertamento…

Non va dimostrato il nesso pertinenziale tra reato e somme confiscate

Non va dimostrato il nesso pertinenziale tra reato e somme confiscate

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.1261 del 10.01.2013 Evasione fiscale – Inchiesta – I movimenti sospetti sul conto del contribuente legittimano il sequestro del…

Reati tributari. I beni delle grandi società evitano la confisca per equivalente

Reati tributari. I beni delle grandi società evitano la confisca per equivalente

            SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.1256 del 10.01.2013 Una vasta operazione di frode fiscale messa in atto dai vertici di una grande società anche…