Select image to upload:
Giuseppe Monni, Autore a Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Giuseppe Monni
Stories written by giuseppemonni

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

Il Giudice di Pace di Roma, nella opposizione contro Equitalia, Comune di Sabaudia e Prefettura di Viterbo relativa ad un preavviso di fermo amministrativo per sanzioni del Codice della Strada,…

È competente il giudice ordinario a decidere il rimborso dell’IVA non dovuta sulla TIA

È competente il giudice ordinario a decidere il rimborso dell’IVA non dovuta sulla TIA

Le SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE, con la sentenza n.27437/2017, pubblicata il 20 novembre 2017, hanno deciso che è attribuita al giudice ordinario la competenza in materia di rimborso dell’IVA, indebitamente…

La mancata contestazione immediata va motivata nel verbale per violazioni stradali

La mancata contestazione immediata va motivata nel verbale per violazioni stradali

Il Tribunale di Chieti, confermando la sentenza del Giudice di Pace, aveva accolto l’opposizione al verbale di contestazione per violazione dell’art. 142 del Codice della Strada ponendo a base della…

Per le violazioni stradali la copia del verbale prodotta con sistema meccanizzato fa fede fino a querela di falso

Per le violazioni stradali la copia del verbale prodotta con sistema meccanizzato fa fede fino a querela di falso

Il Tribunale di Messina ha confermato la decisione del Giudice di Pace di rigetto della opposizione al verbale con cui era stata contestata la violazione dell’art. 7, comma 1, lettere…

Illegittima la delibera del Comune che ha adottato la TIA1 abrogata: la confusione normativa

Illegittima la delibera del Comune che ha adottato la TIA1 abrogata: la confusione normativa

TIA1 e TIA2, alcune delle sigle della tariffa istituita per sostituire la TARSU, nate dalla frenesia del legislatore, hanno alimentato negli anni recenti la produzione del contenzioso tributario coinvolgendo enti…

Al giudice amministrativo le controversie in materia di servizio pubblico di raccolta rifiuti

Al giudice amministrativo le controversie in materia di servizio pubblico di raccolta rifiuti

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n.22357/2017 pubblicata il 26/9/2017, hanno ribadito il principio secondo cui tutte le controversie relative alle concessioni di pubblici servizi sono devolute in…

L’addizionale provinciale alla TIA segue la natura della TARSU con devoluzione al giudice tributario

L’addizionale provinciale alla TIA segue la natura della TARSU con devoluzione al giudice tributario

Il Giudice di Pace di Venezia è stato chiamato a decidere una vertenza avente ad oggetto la debenza dell’addizionale provinciale del 5 per cento sulla TIA2 (tariffa integrata ambientale) prevista…

Il MEF può impugnare le delibere comunali fuori termini per le modifiche ai tributi

Il MEF può impugnare le delibere comunali fuori termini per le modifiche ai tributi

Il MEF ha proposto appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza del TAR FRIULI che ha dichiarato inammissibile il ricorso in primo grado per l’annullamento delle deliberazioni adottate dal…

Il preavviso di fermo amministrativo e la prova della notifica delle cartelle esattoriali al vaglio della Corte Costituzionale

Il preavviso di fermo amministrativo e la prova della notifica delle cartelle esattoriali al vaglio della Corte Costituzionale

La Commissione Tributaria Provinciale di Napoli aveva accolto un ricorso proposto avverso il PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO di un’autovettura chiesto da EQUITALIA SUD per cartelle di pagamento inevase, pur non…

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità del blocco degli aumenti dei tributi locali

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità del blocco degli aumenti dei tributi locali

Con la sentenza n. 135/2017, depositata il 7 giugno 2017, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione sollevata dalla Regione Veneto di legittimità dell’art. 1, comma 26, della Legge…

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità del pagamento a mezzo bonifico delle sanzioni del Codice della strada

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità del pagamento a mezzo bonifico delle sanzioni del Codice della strada

Il Giudice di pace di Palermo ha sollevato questione di legittimità, con riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione, dell’art. 202, c. 2, del D.Lgs. n. 285/1992 (Codice della…

L’imposta regionale sulla benzina incombe sul concessionario dell’impianto di erogazione

L’imposta regionale sulla benzina incombe sul concessionario dell’impianto di erogazione

La Regione Campania ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza con la quale la CTR ha ritenuto illegittimo l’avviso di accertamento per mancato versamento dell’imposta regionale sulla benzina per…

É nullo l’appello notificato presso la concessionaria della riscossione anzichè al domicilio eletto del Procuratore costituito

É nullo l’appello notificato presso la concessionaria della riscossione anzichè al domicilio eletto del Procuratore costituito

Un contribuente ha impugnato con esito negativo dinanzi alla CTP di Napoli l’Avviso di Accertamento in materia di TARSU/TIA emesso dalla società concessionaria dell’attività di accertamento e riscossione del Comune…

Il Processo telematico tributario nelle linee guida del MEF

Il Processo telematico tributario nelle linee guida del MEF

Dinanzi alle Commissioni Tributarie delle Regioni della Toscana e dell’Umbria, dal 1° dicembre 2015 è stato avviato il processo tributario telematico (PTT), con la possibilità per le parti, previa registrazione…

Niente rimborso dell’ICI pagata per un fabbricato agricolo se non è stata impugnata la categoria catastale

Niente rimborso dell’ICI pagata per un fabbricato agricolo se non è stata impugnata la categoria catastale

La sentenza della Cassazione – Sez. V Civ. n. 7919/2016 pubblicata il 20 aprile 2016, ha riguardato il ricorso di un Comune avverso la decisione della CTR che aveva ritenuto…

La Camera ratifica la Convenzione con la Santa Sede in materia fiscale

La Camera ratifica la Convenzione con la Santa Sede in materia fiscale

L’Assemblea della Camera ha approvato nella seduta del 31 marzo 2016 il disegno di legge n. 3329 che ratifica la Convenzione tra l’Italia e la Santa Sede in materia fiscale,…

Il termine di decadenza per l’accertamento non vale per la richiesta di rimborso del contribuente

Il termine di decadenza per l’accertamento non vale per la richiesta di rimborso del contribuente

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 5069/2016 pubblicata il 15/3/2016, superando il contrasto emerso tra precedenti decisioni di Sezioni diverse della Corte, hanno ritenuto che in presenza…

Il messo comunale che non notifica gli Atti di accertamento della TARSU risponde del reato di turbativa del pubblico servizio

Il messo comunale che non notifica gli Atti di accertamento della TARSU risponde del reato di turbativa del pubblico servizio

La mancata notifica da parte del messo comunale degli atti di accertamento della TARSU configura il reato di turbativa della regolarità di un pubblico servizio (art. 340 codice penale) e…

Ripartizione delle competenze tra giudice ordinario e giudice tributario nella materia immobiliare

Ripartizione delle competenze tra giudice ordinario e giudice tributario nella materia immobiliare

La controversia presa in esame dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n.2950/2016 si riferisce al giudizio promosso dinanzi al Tribunale da parte del proprietario di un immobile in…

Le istruzioni del MEF sul contenzioso tributario con le modifiche del decreto del settembre 2015

Le istruzioni del MEF sul contenzioso tributario con le modifiche del decreto del settembre 2015

Sul sito del Ministero delle Finanze è visibile a partire dal 19 gennaio 2016 la versione della Carta dei Servizi delle Commissioni Tributarie con le modifiche introdotte dal decreto legislativo…