Select image to upload:
Antonio Loreto, Autore a Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Antonio Loreto
Stories written by antonio.loreto

Ai fini TARSU il contribuente ha l’obbligo di documentare l’area di produzione di rifiuti speciali

Ai fini TARSU il contribuente ha l’obbligo di documentare l’area di produzione di rifiuti speciali

La CTR Lombardia aveva rigettato l’appello del Comune di CASTELVERDE nel giudizio introdotto dal contribuente avverso la cartella di pagamento della TARSU impugnata in quanto i locali, adibiti a magazzinaggio…

La notifica del ricorso a mezzo PEC valida solo in vigenza del processo tributario telematico

La notifica del ricorso a mezzo PEC valida solo in vigenza del processo tributario telematico

Il Comune dell’Aquila ha impugnato per Cassazione la sentenza della CTR Abruzzo relativa al diniego dell’ente stesso di sgravio e sospensione, in sede di autotutela, di alcune cartelle definitive di…

Legittima l’impugnativa dell’ingiunzione se l’avviso di accertamento manca dei requisiti essenziali

Legittima l’impugnativa dell’ingiunzione se l’avviso di accertamento manca dei requisiti essenziali

Il Comune di San Giovanni Rotondo ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR PUGLIA, in materia di TARSU, sostenendo in primo luogo la violazione dell’art. 19 del…

Non occorre la relata di notifica se la ricevuta della raccomandata postale contiene tutti i dati necessari

Non occorre la relata di notifica se la ricevuta della raccomandata postale contiene tutti i dati necessari

La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con l’Ordinanza n. 2549/2018, in data 1 febbraio 2018, è intervenuta a decidere sul ricorso proposto da EQUITALIA avverso la sentenza della CTR…

Anche per il 2018 il blocco degli aumenti dei tributi locali

Anche per il 2018 il blocco degli aumenti dei tributi locali

Il differimento al 28 febbraio 2018 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2018 da parte degli enti locali, disposto con decreto del Ministro dell’Interno pubblicato nella Gazzetta Ufficiale…

Anche a mezzo PEC la notifica dei verbali per le violazioni del codice della strada

Anche a mezzo PEC la notifica dei verbali per le violazioni del codice della strada

Nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018 è stato pubblicato il decreto ministeriale che disciplina le procedure per la notificazione a mezzo PEC (posta elettronica certificata) dei verbali…

Valida la prova del ricevimento postale del ricorso tributario anzichè della spedizione

Valida la prova del ricevimento postale del ricorso tributario anzichè della spedizione

Il Comune di Tortora (CS) ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR Calabria relativa ad un AVVISO DI ACCERTAMENTO ICI per violazione dell’art. 22, c-3, del D.lgs.…

Sanzionabile l’automobilista che non prova la inadeguatezza del cartello che segnala l’autovelox

Sanzionabile l’automobilista che non prova la inadeguatezza del cartello che segnala l’autovelox

In riferimento ad una sentenza del Giudice di pace, confermata dal Tribunale in grado di appello, concernente l’opposizione avverso verbali della Polizia Municipale per violazioni del Codice della Strada accertate…

Il risarcimento del danno per l’incendio dei cassonetti dei rifiuti appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo

Il risarcimento del danno per l’incendio dei cassonetti dei rifiuti appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo

La Corte di Cassazione – con l’ordinanza n.22009/2017 della Sez. VI Civile – uniformandosi alla pronuncia delle Sezioni Unite n.6304/2013, ha riaffermato la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie…

La TARSU per i locali che producono imballaggi terziari

La TARSU per i locali che producono imballaggi terziari

La CTR Emilia Romagna ha accolto l’appello di una contribuente relativo ad un AVVISO DI ACCERTAMENTO TARSU per gli anni 2002/2006 riguardante i locali adibiti a magazzino, la cui produzione…

L’area fabbricabile è soggetta all’ICI anche in presenza di vincoli all’edificabilità

L’area fabbricabile è soggetta all’ICI anche in presenza di vincoli all’edificabilità

La CTR dell’Umbria ha ritenuto tassabile ai fini ICI 2001/2005 alcune aree fabbricabili malgrado la esistenza di un vincolo del piano regolatore che impediva la costruzione di nuovi edifici fino…

Esente da ICI l’attività didattica dell’ente religioso se svolta senza fine di lucro

Esente da ICI l’attività didattica dell’ente religioso se svolta senza fine di lucro

La CTR Sardegna ha rigettato l’appello della CASA SALESIANA relativo ad un accertamento ICI per l’anno 2003 di un immobile destinato ad attività didattica. Nel ricorso per Cassazione l’ente religioso…

Il debito ICI/IMU non può essere compensato con la cessione al Comune di un’area edificabile

Il debito ICI/IMU non può essere compensato con la cessione al Comune di un’area edificabile

Il Sindaco di un Comune della Provincia di Parma ha chiesto alla Corte dei Conti di conoscere se, nell’ambito dell’esercizio della potestà regolamentare in materia di entrate disciplinato dall’art. 52…

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità della disciplina del reclamo e della mediazione

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità della disciplina del reclamo e della mediazione

Sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 17 bis, c. 2, del d.lgs. n.546/1992 sul CONTENZIOSO TRIBUTARIO, che disciplina il reclamo e la mediazione, la Corte Costituzionale, con la ORDINANZA n.…

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla “rottamazione delle cartelle esattoriali”

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla “rottamazione delle cartelle esattoriali”

Con la Circolare n. 2 in data 8 marzo 2017 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti ed istruzioni in merito alla definizione agevolata delle riscossioni affidate ad Equitalia, c.d. ROTTAMAZIONE, disciplinata…

Alle SS.UU. della Cassazione il giudizio sulla competenza delle sanzioni al Codice della Strada

Alle SS.UU. della Cassazione il giudizio sulla competenza delle sanzioni al Codice della Strada

Le SS.UU. della Cassazione sono state chiamate a decidere sul regolamento di competenza richiesto dal Tribunale di Roma in ordine ad una controversia avviata da un cittadino nei confronti di…

Il possesso dei requisiti della ruralità deve essere dimostrato dal proprietario dell’immobile

Il possesso dei requisiti della ruralità deve essere dimostrato dal proprietario dell’immobile

Sul ricorso prodotto dal Comune di Pistoia avverso la sentenza della CTR di Firenze di annullamento di un avviso di accertamento ICI 2006 a seguito di riclassamento di alcune unità…

Sulle violazioni del Codice della Strada decide il giudice del luogo ove ha sede la polizia municipale

Sulle violazioni del Codice della Strada decide il giudice del luogo ove ha sede la polizia municipale

Un cittadino ha proposto opposizione dinanzi al Giudice di pace avverso l’accertamento della Polizia Municipale per violazione degli articoli 126 bis e 180/8 del Codice della Strada. Il Comune ha…

Il risarcimento danni per le fioriere dinanzi ad un esercizio commerciale è di competenza del giudice amministrativo

Il risarcimento danni per le fioriere dinanzi ad un esercizio commerciale è di competenza del giudice amministrativo

Con l’ordinanza n. 22650 dell’undici novembre 2016 le Sezioni Unite della Cassazione sono intervenute a dirimere il giudizio instaurato da un cittadino nei confronti del Comune di Taurianova, ritenendosi danneggiato…

Il Commissario per la liquidazione degli usi civici decide sulla opposizione alle istruttorie demaniali della Regione

Il Commissario per la liquidazione degli usi civici decide sulla opposizione alle istruttorie demaniali della Regione

Sul regolamento di giurisdizione dinanzi al Commissario per la liquidazione degli usi civici di Toscana, Umbria e Lazio, le SS.UU. della Cassazione con l’ordinanza n. 17879/2016 pubblicata il 9/9/2016, richiamando…

Pagina 1 di 212