Select image to upload:
Redazione GT, Autore a Giustizia Tributaria - Pagina 28 di 36

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Redazione GT (Page 28)
Stories written by adminPJA

Notifica via pec: ancora troppi errori

Notifica via pec: ancora troppi errori

Affinché la notifica Via PEC sia valida, è necessario che vi sia la certezza legale della conoscibilità degli atti: è quanto stabilito nella recentissima pronuncia della CTP di Latina (sentenza…

Il Commissario per la liquidazione degli usi civici decide sulla opposizione alle istruttorie demaniali della Regione

Il Commissario per la liquidazione degli usi civici decide sulla opposizione alle istruttorie demaniali della Regione

Sul regolamento di giurisdizione dinanzi al Commissario per la liquidazione degli usi civici di Toscana, Umbria e Lazio, le SS.UU. della Cassazione con l’ordinanza n. 17879/2016 pubblicata il 9/9/2016, richiamando…

Il contenzioso sulla riscossione coattiva. Dove regna il caos

Il contenzioso sulla riscossione coattiva. Dove regna il caos

Parlare di contenzioso su cartelle esattoriali o sull’equivalente ingiunzione di pagamento non è cosa semplice. Per mettere ordine bisogna partire dalla natura dell’entrata posta in riscossione per indagare sul tipo…

Sul canone occupazione suolo pubblico dei passi carrai decide il Giudice di Pace

Sul canone occupazione suolo pubblico dei passi carrai decide il Giudice di Pace

Il Tribunale di Bologna, sull’appello di un Comune aveva riformato la decisione del Giudice di Pace che aveva accolto la domanda di alcuni contribuenti in materia di COSAP richiesta per…

Il computo del termine processuale nel periodo di sospensione feriale include il primo settembre?

Il computo del termine processuale nel periodo di sospensione feriale include il primo settembre?

Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 18 del 27 luglio 2016, è intervenuta a comporre il contrasto giurisprudenziale riguardante il computo del termine processuale a giorni, il cui…

Pubblicato il D.Lgs n. 174/2016 recante il NUOVO CODICE DI GIUSTIZIA CONTABILE

Pubblicato il D.Lgs n. 174/2016 recante il NUOVO CODICE DI GIUSTIZIA CONTABILE

Nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2016 (suppl. ord. N.41) è stato pubblicato il D.Lgs n.174 del 26/8/2016, con il Nuovo Codice di giustizia contabile, in vigore dal…

Tributi locali. Sospensione dei termini processuali

Tributi locali. Sospensione dei termini processuali

Ad agosto scatta la sospensione processuale dei termini con effetti anche sui tributi locali. La norma di riferimento è il comma 1 dell’articolo 1 della Legge 742/1969 nella versione modificata…

Parte il processo telematico tributario in altre sei Regioni

Parte il processo telematico tributario in altre sei Regioni

Con il decreto del MEF in data 30 giugno 2016 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 12 luglio 2016, viene esteso in altre 6 Regioni il processo telematico tributario…

Validità del verbale e dell’ingiunzione per le infrazioni al Codice della Strada con firma a stampa

Validità del verbale e dell’ingiunzione per le infrazioni al Codice della Strada con firma a stampa

Sul ricorso prodotto avverso la sentenza del Tribunale di Torino avente ad oggetto l’opposizione alla ordinanza ingiunzione prefettizia relativa ad una sanzione amministrativa per violazione del Codice della Strada, la…

Il punto sulla notificazione mediante la procedura atti giudiziari. L’invio diretto e la compiuta giacenza

Il punto sulla notificazione mediante la procedura atti giudiziari. L’invio diretto e la compiuta giacenza

La notifica è una forma di conoscenza legale disciplinata dalla legge. Un atto si può considerare notificato se ha seguito il percorso formale di invio e recapito al destinatario, indipendentemente…

Il pagamento della sosta nel parcheggio prescinde dalla delibera di affidamento in concessione dell’area

Il pagamento della sosta nel parcheggio prescinde dalla delibera di affidamento in concessione dell’area

Il verbale d’accertamento relativo al pagamento della sosta dell’autovettura  in un’area di parcheggio è stato impugnato dinanzi al giudice di pace che ha accolto l’opposizione ed il Tribunale ha respinto…

Fermo amministrativo erroneamente apposto: i danni si risarciscono solo per dolo o colpa grave

Fermo amministrativo erroneamente apposto: i danni si risarciscono solo per dolo o colpa grave

Così stabilisce la Corte di Cassazione Sez. III con sentenza del 16 giugno 2016 n.12413 Il concessionario della riscossione del comune dopo aver notificato una ingiunzione fiscale aveva eseguito l’iscrizione…

Senza notifica della violazione al codice della strada l’opposizione alla cartella entro trenta giorni

Senza notifica della violazione al codice della strada l’opposizione alla cartella entro trenta giorni

La Cassazione ha preso in esame il ricorso proposto nei confronti del Comune di Roma e di Equitalia avverso la decisione del Tribunale di Roma in sede di appello, avente…

La richiesta di sgravio del Comune all’esattore deve essere provata dal contribuente nella fase istruttoria

La richiesta di sgravio del Comune all’esattore deve essere provata dal contribuente nella fase istruttoria

La Corte di Appello di Napoli ha rigettato l’appello proposto da un contribuente avverso la sentenza del Tribunale di Napoli avente ad oggetto “il mancato sgravio del fermo amministrativo” imposto…

Il Processo telematico tributario nelle linee guida del MEF

Il Processo telematico tributario nelle linee guida del MEF

Dinanzi alle Commissioni Tributarie delle Regioni della Toscana e dell’Umbria,  dal 1° dicembre 2015 è stato avviato il processo tributario telematico (PTT), con la possibilità per le parti, previa registrazione…

La cartella esattoriale precede l’esecuzione forzata

La cartella esattoriale precede l’esecuzione forzata

Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sulla portata dell’art. 12, L. 448/2001, il quale ha riformato l’art. 2 del Decreto Legislativo n. 546/1992, stabilendo la competenza del giudice tributario per…

ICI: per la notifica basta la posta ordinaria

ICI: per la notifica basta la posta ordinaria

Interessante principio quello stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione civ. Sez. V, nella sentenza 06-04-2016 n. 6639; per i Supremi giudici, per la notifica degli avvisi di accertamento ICI, ai…

Favor rei – le sanzioni tributarie più favorevoli si applicano a tutti i rapporti non definiti

Favor rei – le sanzioni tributarie più favorevoli si applicano a tutti i rapporti non definiti

Ci si domandava se il nuovo sistema sanzionatorio, decorrente dal 2016, fosse applicabile non solo alle violazioni commesse dal 1° gennaio 2016, ovvero dagli atti emessi da tale data anche…

ICI: accertamento chiaro

ICI: accertamento chiaro

La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza numero 6636 depositata il 6 aprile 2016, ha stabilito che è affetto da nullità l’avviso di accertamento che fa riferimento ad altri…

L’Interpello nella nuova disciplina alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Interpello nella nuova disciplina alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

La Circolare n. 9/E dell’Agenzia delle Entrate, in data 1 aprile 2016, fornisce chiarimenti in ordine alla disciplina dell’INTERPELLO recata dal D.Lgs. n.156/2015, emanato in attuazione della Legge di delega…