Select image to upload:
Redazione GT, Autore a Giustizia Tributaria - Pagina 27 di 36

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Redazione GT (Page 27)
Stories written by adminPJA

Accertamento e contraddittorio nei tributi locali: Cassazione e giudici di merito sempre più distanti. Come agire?

Accertamento e contraddittorio nei tributi locali: Cassazione e giudici di merito sempre più distanti. Come agire?

La Corte di Cassazione conferma il solco tracciato dalla statuaria decisione adottata a SSUU n. 24823/2015 sulla questione del contraddittorio. L’occasione di pronuncia è sempre la CTR Toscana, la stessa…

È legge il decreto n. 50/2017 con la MANOVRINA

È legge il decreto n. 50/2017 con la MANOVRINA

Nel Supplemento Ordinario n.31 della Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23 giugno 2017 è pubblicata la Legge n.96/2017 di conversione del D.L. n. 50/2017, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria…

Sottoscrizione, notifica via pec e ripetizione delle spese di notifca degli atti tributari

Sottoscrizione, notifica via pec e ripetizione delle spese di notifca degli atti tributari

La modifica dell’articolo 60 del dpr 600/1973  a decorrere dal 1 luglio 2017  (art. 7-quater, comma sesto, del D.L. 193/2016 (convertito in Legge 225/2016) conferisce  valore legale di notifica alla…

Lavoro di Cittadinanza – Staffetta intergenerazionale

Lavoro di Cittadinanza – Staffetta intergenerazionale

Salva la data → martedì 20 giugno 2017 - ore 17.00-20.00 presso Confindustria - Auditorium della Tecnica - sala A Viale dell' Astronomia, 30 – 00144 Roma…

L’ingiunzione fiscale ex r.d. 639/1910 si notifica a mezzo del servizio postale

L’ingiunzione fiscale ex r.d. 639/1910 si notifica a mezzo del servizio postale

Sorge ancora dubbio se l’ingiunzione fiscale notificata tramite servizio postale ai sensi dell’art. 12 e 14 della l.. n. 890/1982 sia idonea a fungere da precetto o, in caso di…

Le forme di notifica degli atti tributari degli enti Locali

Le forme di notifica degli atti tributari degli enti Locali

Per quanto concerne gli atti di accertamento dei tributo locali, l’art. 1 della l. 296/2006 comma 161 recita: “Gli enti locali, relativamente ai tributi di propria competenza, procedono alla rettifica…

Il processo tributario telematico nelle fasi di avvio, notifica e deposito del ricorso

Il processo tributario telematico nelle fasi di avvio, notifica e deposito del ricorso

Il processo tributario telematico (PTT) già attivo da dicembre 2015 nelle Regioni Toscana e Umbria, e da ottobre 2016 nelle Regioni di Abruzzo, Molise, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Veneto,…

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità della disciplina del reclamo e della mediazione

Inammissibile per la Consulta la questione di legittimità della disciplina del reclamo e della mediazione

Sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 17 bis, c. 2, del d.lgs. n.546/1992 sul CONTENZIOSO TRIBUTARIO, che disciplina il reclamo e la mediazione, la Corte Costituzionale, con la ORDINANZA n.…

Alle SS.UU. della Cassazione il giudizio sulla competenza delle sanzioni al Codice della Strada

Alle SS.UU. della  Cassazione il giudizio sulla competenza delle sanzioni al Codice della Strada

Le SS.UU. della Cassazione sono state chiamate a decidere sul regolamento di competenza richiesto dal Tribunale di Roma in ordine ad una controversia avviata da un cittadino nei confronti di…

Dal primo gennaio 2017 la nuova misura delle sanzioni del Codice della strada

Dal primo gennaio 2017 la nuova misura delle sanzioni del Codice della strada

Nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016 è stato pubblicato il Decreto di concerto tra Ministeri Giustizia, Finanze ed Infrastruttura e Trasporti del 20 dicembre 2016, con l’aggiornamento…

Largo alla notifica via pec degli atti tributari

Largo alla notifica via pec degli atti tributari

Tra le disposizioni introdotte dal decreto legge fiscale 193/2016, assume rilievo l’articolo 7 ter dedicato alla notifica mediante posta elettronica certificata (PEC). Il legislatore interviene sull’articolo 60 del dpr 600/73,…

Il possesso dei requisiti della ruralità deve essere dimostrato dal proprietario dell’immobile

Il possesso dei requisiti della ruralità deve essere dimostrato dal proprietario dell’immobile

Sul ricorso prodotto dal Comune di Pistoia avverso la sentenza della CTR di Firenze di annullamento di un avviso di accertamento ICI 2006 a seguito di riclassamento di alcune unità…

Sulle violazioni del Codice della Strada decide il giudice del luogo ove ha sede la polizia municipale

Sulle violazioni del Codice della Strada decide il giudice del luogo ove ha sede la polizia municipale

Un cittadino ha proposto opposizione dinanzi al Giudice di pace avverso l’accertamento della Polizia Municipale per violazione degli articoli 126 bis e 180/8 del Codice della Strada. Il Comune ha…

Il TAR nega il diritto del Ministero Finanze ad impugnare le delibere di aumento delle aliquote dei tributi comunali

Il TAR nega il diritto del Ministero Finanze ad impugnare le delibere di aumento delle aliquote dei tributi comunali

Il Ministero delle Finanze ha impugnato dinanzi al TAR Lombardia la delibera del Comune di Voghera recante la determinazione delle aliquote di  imposte e tasse adottata oltre il termine di…

Il risarcimento danni per le fioriere dinanzi ad un esercizio commerciale è di competenza del giudice amministrativo

Il risarcimento danni per le fioriere dinanzi ad un esercizio commerciale è di competenza del giudice amministrativo

Con l’ordinanza n. 22650 dell’undici novembre 2016 le Sezioni Unite della Cassazione sono intervenute a dirimere il giudizio instaurato da un cittadino nei confronti del Comune di Taurianova, ritenendosi danneggiato …

É nullo l’appello notificato presso la concessionaria della riscossione anzichè al domicilio eletto del Procuratore costituito

É nullo l’appello notificato presso la concessionaria della riscossione anzichè al domicilio eletto del Procuratore costituito

Un contribuente ha impugnato con esito negativo dinanzi alla CTP di Napoli l’Avviso di Accertamento in materia di TARSU/TIA emesso dalla società concessionaria dell’attività di accertamento e riscossione del Comune…

Sul risarcimento per l’iscrizione di ipoteca illegittima decide il Giudice civile

Sul risarcimento per l’iscrizione di ipoteca illegittima decide il Giudice civile

L’indagine sulla legittimità dell’iscrizione ipotecaria derivante da un debito fiscale spetta al giudice tributario, mentre per il ristoro patrimoniale il contribuente dovrà rivolgersi al giudice ordinario. Nel caso di specie,…

Per la Cassazione la sentenza passata in giudicato si prescrive in dieci anni

Per la Cassazione la sentenza passata in giudicato si prescrive in dieci anni

L’Agenzia delle Entrate ha impugnato la sentenza della CTR Lazio che aveva annullato la cartella esattoriale a seguito del passaggio in giudicato della sentenza che aveva rigettato il ricorso in…

La nomina del commissario ad acta per il comune che non risponde alle istanze per la collocazione di impianti pubblicitari

La nomina del commissario ad acta per il comune che non risponde alle istanze per la collocazione di impianti pubblicitari

Il TAR del Lazio, con la sentenza n.10368/2016 del 12 ottobre 2016, è intervenuto a decidere sul ricorso prodotto da una AZIENDA per l’accertamento della illegittimità del silenzio inadempimento del…

In vigore il Regolamento per la richiesta dei pareri di precontenzioso all’ANAC

In vigore il Regolamento per la richiesta dei pareri di precontenzioso all’ANAC

L’ANAC ha emanato il Regolamento aggiornato che disciplina il procedimento per il rilascio di pareri richiesti dalle stazioni appaltanti al fine di prevenire situazioni di contenzioso in materia di affidamento…