Select image to upload:
Redazione GT, Autore a Giustizia Tributaria - Pagina 19 di 31

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Redazione GT (Page 19)
Stories written by adminPJA

Il RUOLO costituisce atto interno dell’Amministrazione e non è idoneo ad interrompere la prescrizione

Il RUOLO costituisce atto interno dell’Amministrazione e non è idoneo ad interrompere la prescrizione

La CTR del Lazio aveva rigettato l’appello proposto dal contribuente avverso la sentenza della CTP relativa ad una INTIMAZIONE DI PAGAMENTO DI EQUITALIA per una imposta del 1987, che aveva…

La Cassazione annulla due sentenze delle CTR in materia di ICI per tardiva proposizione dell’appello e per insufficiente motivazione

La Cassazione annulla due sentenze delle CTR in materia di ICI per tardiva proposizione dell’appello e per insufficiente motivazione

Con due pronunce pubblicate in data 12 marzo 2020, della VI Sezione Civile, la Corte di Cassazione ha annullato le rispettive sentenze delle COMMISSIONI TRIBUTARIE REGIONALI relative al riclassamento catastale…

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO LUNGO IMMEDIATAMENTE APPLICABILE AI TRIBUTI LOCALI

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO LUNGO IMMEDIATAMENTE APPLICABILE AI TRIBUTI LOCALI

Tra le modifiche introdotte dal decreto fiscale n. 124/2019, in fase di conversione avvenuta alla fine del 2019, trova spazio una norma che valorizza l’istituto del ravvedimento operoso concedendo più…

Per gli avvisi di accertamento tributari esclusa l’applicabilità del principio della scissione della notifica (c.d. doppio binario)

Per gli avvisi di accertamento tributari esclusa l’applicabilità del principio della scissione della notifica (c.d. doppio binario)

Con una decisione depositata il 10 gennaio 2020, la CTR d’Abruzzo conferma il principio affermato dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 24822 del 9.12.2015, ovvero che, in…

La natura ordinatoria del termine di presentazione dell’istanza per la sospensione del processo in caso di adesione alla definizione agevolata

La natura ordinatoria del termine di presentazione dell’istanza per la sospensione del processo in caso di adesione alla definizione agevolata

In esito al ricorso prodotto dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della CTR del Molise che aveva respinto l’appello relativo all’impugnativa presso la CTP di un ACCERTAMENTO tributario per l’anno…

Al giudice ordinario la competenza in materia di prescrizione dei crediti tributari maturata dopo la notifica della cartella di pagamento

Al giudice ordinario la competenza in materia di prescrizione dei crediti tributari maturata dopo la notifica della cartella di pagamento

Decidendo sul ricorso proposto dall’Agente della Riscossione avverso il decreto del Tribunale di Palermo riguardante l’ammissione al passivo del fallimento di alcuni crediti prescritti, le SEZIONI UNITE DELLA  CASSAZIONE sono…

L’omessa pronuncia su alcuni motivi di appello fatti valere nell’avvio del giudizio rende nulla la sentenza

L’omessa pronuncia su alcuni motivi di appello fatti valere nell’avvio del giudizio rende nulla la sentenza

Su alcune cartelle di pagamento relative all’IMU per gli anni 2009/2011 del COMUNE DI LACCO AMENO, la Corte di Cassazione + stata chiamata a giudicare sul ricorso proposto dal contribuente…

L’esito favorevole al contribuente del ricorso contro l’Agenzia delle Entrate vale come giudicato sulla cartella opposta contro l’Agente della Riscossione

L’esito favorevole al contribuente del ricorso contro l’Agenzia delle Entrate vale come giudicato sulla cartella opposta contro l’Agente della Riscossione

La DINERS CLUB aveva impugnato una cartella tributaria dinanzi alla CTP di Milano (luogo in cui era stata notificata la cartella da parte di Equitalia) ed alla CTP di Roma…

Decreto Milleproroghe n. 183/2020, convertito in legge, con disposizioni di interesse degli enti locali

Decreto Milleproroghe n. 183/2020, convertito in legge, con disposizioni di interesse degli enti locali

Nella Gazzetta Ufficiale n. 51 dell’1/3/2021 è stata pubblicata la conversione in legge del D.L. n. 183/2020, contenente anche disposizioni di interesse per gli enti locali. L’art. 1, comma 11…

La stima della capacità fiscale dei singoli Comuni nei decreti del MEF

La stima della capacità fiscale dei singoli Comuni nei decreti del MEF

Nel Supplemento Ordinario n. 9 alla Gazzetta Ufficiale n. 36 del  12  febbraio 2021 è stato pubblicato il Decreto del MEF 31 dicembre 202q recante: “Adozione della stima della capacità…

Note critiche alla decisione della Cassazione sullo stralcio dei debiti fino a mille euro

Note critiche alla decisione della Cassazione sullo stralcio dei debiti fino a mille euro

La Corte di Cassazione, ha ritenuto ,con l’Ordinanza in questione, che la disposizione dell’art. 4 del d.l. 119/2018 convertito in L. 136/2018 ,che prevede che i debiti di importo residuo,…

Limiti all’azione di responsabilità dell’Agente della riscossione su istanza di parte, nella pronuncia della Corte dei conti

In tema di azione di responsabilità nei confronti dell’Agente riscossore non sono ammissibili i ricorsi su istanza di parte (art. 172 c.g.c.) con cui si sottoponga alla cognizione del giudice…

Accounting tips for influencers and digital content creators

Accounting tips for influencers and digital content creators

Invitations will come from an official, in-product Facebook or Meta channel, including the Facebook app, Meta Business Certified Bookkeeper Suite and the Professional dashboard. If you’re unsure of the legitimacy…

D.L. CURA ITALIA – RIFLESSI SULLA GESTIONE DELLA FISCALITÀ LOCALE

D.L. CURA ITALIA – RIFLESSI SULLA GESTIONE DELLA FISCALITÀ LOCALE

Il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18. “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.” c.d.” D.L. CURA ITALIA…

È nulla la notifica della cartella esattoriale priva della comunicazione al destinatario del deposito presso la casa comunale

La CTP di Latina accoglieva il ricorso avverso cartelle esattoriali di Equitalia relative al pagamento di contributi previdenziali,  annullandole per irregolarità della notificazione  e la CTR del Lazio confermava tale…

La compensazione delle spese nelle liti tributarie solo per gravi ed eccezionali ragioni

La compensazione delle spese nelle liti tributarie solo per gravi ed eccezionali ragioni

In esito al ricorso proposto contro la sentenza della CTR Calabria del dicembre 2017 che, accogliendo l’appello del contribuente,  annullava la cartella emessa dall’AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE per l’anno di imposta…

La notifica irregolare è sanata dal contribuente che impugna i contenuti degli Atti

La notifica irregolare è sanata dal contribuente che impugna i contenuti degli Atti

Alcuni AVVISI DI ACCERTAMENTO ICI notificati da ROMA CAPITALE per gli anni 2006/2008 relativi a tre immobili siti in Roma concessi in uso gratuito al congiunto, sono stati impugnati dal…

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla definizione agevolata delle controversie tributarie

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla definizione agevolata delle controversie tributarie

L’Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti – con la circolare m. 10 del 15 maggio 2019, ha fornito risposta ad una serie di quesiti formulati in relazione alla definizione agevolata …

Legittima per la Corte Costituzionale la notifica “diretta” degli atti tributari a mezzo di posta raccomandata

Legittima per la Corte Costituzionale la notifica “diretta” degli atti tributari a mezzo di posta raccomandata

La Commissione Tributaria Regionale della Campania ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 1, comma 161, della Legge 296/2006 (Legge Finanziaria 2007) nella parte in cui, prevedendo…

Non costituzionale la norma che sposta alle ore 7 del giorno successivo la notifica via PEC ricevuta dopo le ore 21

Non costituzionale la norma che sposta alle ore 7 del giorno successivo la notifica via PEC ricevuta dopo le ore 21

Nel giudizio di legittimità dell’art. 16 septies del D.L. n. 179/2012, sollevato dalla Corte di Appello di Milano, relativo ad una notifica a mezzo PEC, con messaggio di accettazione dopo…